Evento nato da una idea di ANDREA DIAMANTI che oramai in Val D'Aosta da anni approfitta del suo ritorno annuale in Appennino durante questo fine settimana prima della ripartenza.
Organizzazione e coordinamento di FRANCESCO MANCINI.
Se ancora con meteo negativo Luciano verrà ricordato in occasione del Raduno in Montagna del Club 2000m che si svolgerà Domenica 2 Giugno sodalizio a cui LUCIANO era molto legato tanto da raggiungere il titolo di Grandissimo Appenninista con TUTTE le cime Over 2000 metri di TUTTO l'Appennino Italiano.
Il Club 2000m infatti ha raccolto e consegnato alla famiglia una considerevole cifra.
Dalle parole di VALERIO ROSSANO:
" Mai come in questo momento, LUCIANO GRASSI ci sta mostrando la sua straordinaria e innata capacità di unire.
Lascia a tutti noi un'eredità grandiosa, fatta di amore per la conoscenza del territorio, (questa foto sorridente scattata da Francesco Mancini lo rappresenta in pieno) passione per la natura e la geografia, per la meteorologia per lo sport e molto, molto altro ancora.
Dovrà essere nostro impegno e responsabilità portare avanti la divulgazione di tutta questa conoscenza che lui ci ha saputo trasmettere ".
L'itinerario sarà il seguente: Valico Serra Sant'Antonio 1611m, Fonte della Moscosa 1608m, Cresta del Sentiero N. 651, Cima dei Monti Cantari 2103m, Cima del Gendarme 2113m, Cima del Monte Viglio 2156m, Cippo Fossa Comune 2135m, Bocchetta del Viglio 1936m, Traverso Cresta Ovest 1850m, Crestone 1800m, Bosco Valle Fura 1700m, Bosco Pezze della Macchia della Val Granara 1570m, Fosso della Rendinara 1630m, Fosso Grotta della Neve 1660m, Fosso di Monte Piano 1640m, Fonte della Moscosa 1608m, Valico Serra Sant'Antonio 1611m.
KM Totali 14 per Dislivello Complessivo Salita 800 metri.
Ogni partecipante si assume la responsabilità personale in caso di evento negativo fortuito.
TERZO TEMPO con ritrovo presso il Rifugio Viperella dalle ore 16.