DATI TECNICI: KM 15 con dislivello complessivo assoluto di 1300 metri
Il Lago della Duchessa è un lago montano d'altura del Lazio che si trova in provincia di Rieti, all'interno della Riserva regionale Montagne della Duchessa, nel territorio del comune di Borgorose, ai confini con l'Abruzzo.
Si trova a 1788 m s.l.m. tra le pareti di roccia delle montagne del Murolungo, del Monte Morrone in una zona prativa circondato anche da Punta dell’Uccettù, il Costone e Cimata di Macchia Triste.
Il lago, privo di immissari, lungo 400 m e largo 150 m, è un tipico lago montano d'altura di origine meteorica presentando variazioni stagionali di livello dovute al suo essere alimentato esclusivamente dalle precipitazioni atmosferiche e dallo scioglimento delle nevi.
La sua forma sembra indicativa di una antica fusione tra due doline.
D'inverno è totalmente ghiacciato e ricoperto di neve, mentre d'estate è luogo di abbeveramento per mandrie e greggi raggiungendo il suo livello minimo spesso di aspetto torbido e fangoso.
Il Morrone della Duchessa insieme al Murolungo sono i 2 bastioni rocciosi più imponenti delle montagne della Riserva della Duchessa.
All'interno della Riserva si snoda una rete di sentieri per complessivi 57 km, che permettono di salire gli ambienti dell'Area Protetta a partire dalle quote più basse 944m (Cartore) sino ai 2239m del Costone Occidentale passando per il simbolo della zona che è il Lago della Duchessa posto in una conca carsica a 1788 metri di quota.
Il nome "Montagne della Duchessa" fu attribuito da Francesco De Marchi nel XVI secolo, in omaggio a Margherita d'Austria, Duchessa di Parma e Piacenza e del Ducato di Leonessa e Cittaducale.