Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

NEWS N.43 LAZIO VERTICALE: il Film-Documentario che mancava

Si sono svolte a Roma presso il Cinema Aquila e presso il negozio di Montagna RRTREK a Roma nelle serate del 17 e 18 ottobre 2019 le proiezioni cinematografiche del nuovissimo Film-Documentario LAZIO VERTICALE.

Il progetto, patrocinato dalla Regione Lazio e dal CAI Lazio è stato realizzato con la collaborazione di RRTREK, Petzl e della Commissione Cinematografica del CAI.

Il Direttivo del Club 2000m Francesco Mancini ha partecipato alla prima assoluta del Film-Documentario di Stefano Ardito e Fabrizio Antonioli.

Si ringrazia RRTREK di David Ciferri e Cristina Ottaviani che ha permesso la realizzazione di questo importante evento.

Tutti i più grandi Alpinisti del Centro Italia non solo narrati nel bellissimo FILM ma presenti in sala con i loro commenti finali dal vivo.

Un film anche didattico per conoscere finalmente, con una panoramica completa dai primi del 900 ad oggi, coloro che hanno fatto la storia dell'Alpinismo non solo del Lazio.

Immagini speciali fatte con il drone ci hanno permesso di scalare le pareti di allenamento salite in questi decenni sia nelle falesie che sugli Appennini.

Un Film da non perdere soprattutto per il mondo escursionistico che ha così la possibilità di vedere e capire la particolare realtà alpinistica indirettamente vissuta in tutti questi anni cercando così di colmare il proprio sapere di montagna storico e attuale a 360 gradi.

Presenti in sala tra gli intervistati del film 4 generazioni di alpinisti laziali: Antonella Strano, Alessandro Lamberti Jolly, Fabio Delisi, Luca Grazzini, Giorgio Mallucci, Chiaretta Ramorino, Michael De Julis, Pierluigi Bini, Pino Calandrella, Guglielmo Fornari, Emanuele Pontecorvo, Bruno Vitale e  " citati " nel documentario-film: Antonio Muraro, Chicca Colesanti, Mauro Trechiodi e colei che ha montato il film Veronica Arganese con tutto il suo gruppo di lavoro.

Ha introdotto David Ciferri e condotto la serata Tullio Bernabei.

Assenti giustificati Gigi Mario, Gianni Battimellii e Laura Rogora, Andrea Di Bari, Lorenzo Trento.

Ma sono tanti gli Alpinisti citati all'interno del Film a partire da Angelo Monti ma elencarli tutti è impossibile su questo articolo.

Il Film non solo permette di ammirare la bellezza e la varietà delle montagne e delle falesie della Regione Lazio ma riesce anche a far conoscere universalmente tutti i personaggi dell'arrampicata a Roma e dintorni.

La Falesia della Montagna Spaccata di Gaeta, la Santissima Trinità, il Morra, il Guadagnolo, le pareti di Sperlonga e del Moneta, Ripa Maiala.

La falesia urbana di Ciampino e quella di Grotti e la Cueva di Collepardo.

Tutto questo nei circa 40 minuti di documentario, assieme ai grandi nome del passato come Enrico Jannetta che nel 1919 inventò l’arrampicata nel Lazio.

Presenti inoltre fra il pubblico il Mitico Mauro Trechiodi insieme agli stati generali degli ZIS (Zaini in Spalla) con il Presidente Marco Mampieri e Alba Pacifici, il Vice Presidente Massimiliano Carnali con Renato Esposto.

Non poteva mancare il Direttivo del CAI di Tivoli Paola Colizza appena reduce da aver sfiorato la Presidenza del sodalizio in oggetto.

A farmi compagnia l’alpinista ma soprattutto mio caro amico di una vita Pietro Negri con Marina.

Nella seconda proiezione serale l’incontro con Lucio Virzì uno dei Fondatori di APPENNINO TV e di un Appenninista del Club 2000m Simone Izzi.

Fra gli ospiti serali anche i BIG che non hanno bisogno di presentazioni come Luca Mazzoleni e Eleonora Saggioro con Silvio Orazzini e Francesca Granieri.

Per tutti coloro che non sono riusciti a vederlo sono già in programma altre serate per un Film che oramai rimarrà nella storia di questo genere per esser riuscito a colmare un vuoto su questo aspetto.

 

Letto 3246 volte

Galleria immagini

Devi effettuare il login per inviare commenti