Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

NEWS N.8 Quando si presenta un libro: Marco Noto in " Fiocchi di Neve Raggi di Sole "

7 Giugno 2017 - E' stato un onore presentare presso il CAI di Monterotondo il libro dello scrittore e alpinista MARCO NOTO

Nel lungo percorso culturale settimanale ideato dal CAI di Monterotondo per arricchire tutti i suoi Soci di incontri legati alla montagna dopo la serata de l’8 Marzo 2017 interamente dedicata al sottoscritto ed al Club 2000m (di cui sono membro come Direttivo) insieme ad Aldo Mancini (ASE-S del CAI di Monterotondo) si è pensato di organizzare altri incontri.

Ringrazio con l’occasione oltre ad Aldo Mancini anche il Presidente Catello Cascone ed il Vice Presidente Pasquale Colabuono per l’ospitalità ricevuta.

Così è nata questa bellissima serata che ha visto protagonista lo scrittore ed alpinista Marco Noto di Roma con la sua fatica letteraria “ Fiocchi di Neve Raggi di Sole “.

La mia amicizia con Marco nasce casualmente In occasione della mia organizzazione della Serata Sociale del Club 2000m svoltasi a Rosciolo dei Marsi il 22.11.2014.

Nella marea di persone che mi hanno contattato per avere informazioni su questa Riunione Annuale ho il piacere di conoscere Marco NOTO.

Molti non sanno che Marco NOTO è stato negli anni addietro un forte alpinista di Roma che tuttavia per carattere non ha mai decantato le sue esperienze di montagna.

Vorrei, per questa occasione, approfondire la sua figura affinchè anche i più giovani possano conoscere persone legate al nostro Appennino e che tanto l’hanno amato e lo amano.

Marco NOTO nasce il 21 Febbraio del 1961 a Roma ha iniziato fin da piccolo, con il Padre e gli scout, ad andare in montagna.

Tramite il CAI di Roma, con il suo istruttore Guida Alpina Pasquale Iannetti, frequenta due corsi di alpinismo.

Negli anni 1985/1986 diventa Guardiaparco Ausiliario del PNALM.

Presta la sua attività lavorativa sia in Appennino presso il Rifugio Franchetti che sul Rifugio Tomè sulle Dolomiti Bellunesi e  approfondisce la sua esperienza anche con studi ed osservazioni su neve e valanghe in Abruzzo.

Fin dai primi anni ’70 esplora le pareti dell’Appennino sia sul Terminillo dove per molti anni ha esercitato la grande passione per l'alpinismo sia sullo storico Monte Morra  tanto da aprire alcune vie come la Via della Amicizia insieme a Diego Banchelli.

Ha continuato negli anni ’80 sulle pareti del Gran Sasso D’Italia, ma sono moltissime tutte le Sue Salite ed elencarle tutte sarebbe troppo lungo su questo spazio.

Trova il tempo di fare anche ben 3 figli ed infatti ha cercato di trasmettere tale passione anche a loro.

Attualmente Marco NOTO ha terminato la sua attività alpinistica anche se non manca di vivere l’Appennino a piedi con i suoi amici, ma soprattutto vive le nostre montagne anche da un punto di vista culturale.

Per questo motivo invito i miei lettori a leggere la sua fatica letteraria scritta nel 2010 “ FIOCCHI DI NEVE E RAGGI DI SOLE “ dal costo veramente irrisorio di Euro 10,00 che trovate in tutte le librerie  o negozi di montagna a Roma ed in Abruzzo oppure chiedendolo al distributore Edizioni IL LUPO oppure scrivendo a questa e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Voglio citare un piccolo passo della Introduzione di questo libro affinché si possa carpirne la sua bellezza:

"Chiunque si affacci sul mondo della montagna e voglia viverlo, entra nella saga affascinante del suo mistero, percorre una strada personale, lascia una traccia nella terra odorosa e umida, nel muschio profumato e nella neve cedevole, in sé stesso e in chi incontra, nella comunità che visita e frequenta, e a sua volta riceve una impronta. Non importa che sia un grande o un piccolo essere umano. Un fiore minuto non ha qualcosa in meno di una vetta coperta da ampi ghiacciai, un bimbo di un villaggio non è inferiore ad un alpinista dalle capacità eccellenti che esplora le verticalità delle montagne in cui quel piccolo è di casa. Ognuno ha il suo posto e il suo valore nell'arricchire questo mondo composito dai mille contrasti, incantato e disincantato a un tempo ".

32 racconti di vita vissuta sulle montagne del Terminillo, dell’Appennino Abruzzese e delle Alpi in cui l’autore descrive il suo rapporto con le montagne e i loro abitanti, in particolare del Gran Sasso.

Un racconto è dedicato al terremoto del 2009 chiamato “ I Contrasti del Silenzio “.

Su questo Libro non troverete il Marco NOTO alpinista ma colui che ci propone i messaggi di umanità, fede, semplicità e bellezza paesaggistica dell’Abruzzo montano vissuto in questi decenni di vita appenninica con tratti di sensibilità e saggezza che la bellezza interiore di Marco sa offrire.

Letto 3549 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti