Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Giovedì, 18 Agosto 2016 00:00

Il Monte Prena anche per la Via Brancadoro

18 Agosto 2016 - IL MONTE PRENA (Alt.2561m) PER LA VIA BRANCADORO - Percorsi Km 14.5 per Dislivello complessivo salita di 960m - Campo Imperatore 1635m, Vallone della Fornaca 1745m, Traverso delle Veticole 1900m, Attacco Via Brancadoro 2000m, Via Brancadoro 2300m, Monte Prena 2561m, Piano D'Abruna 2410m, Vado Ferruccio 2233m, Via normale discesa 2000m, Bivacco Lubrano 1765m, Campo Imperatore 1635m (Nella foto di Francesco Laurenzi il percorso di Cresta)

 

Monte Prena (2561 mt) per la Via Brancadoro
Difficoltà: AF+ (alpinistica facile con passaggi di I e II grado; due di III)
Dislivello +/- 950 m

Visto da sud, dalla piana di Campo Imperatore, Monte Prena contrasta con il suo versante irregolare il vicino Monte Camicia. Torri e pinnacoli caratterizzano la Via Brancadoro che sfruttando un articolato crestone permette di risalire, con divertente arrampicata, la vetta del Prena.

Seguendo la statale 17 bis, che attraversa la piana di Campo Imperatore, alla fine di un rettilineo 2 km prima del bivio per Fonte Vetica si stacca una pista che conduce alla vecchia Miniera di Bitume (Lignite). La si percorre per circa 2 km e si parcheggia nei pressi del primo bivio che si incontra.

Seguire l'evidente fiume di pietra della Fornaca fino a raggiungere la base dello sperone che divide in due il canale, nei pressi di Fonte Fornaca, e che fino a qualche anno fa ospitava il Bivacco Lubrano. Attualmente è rimasto soltanto il basamento a testimoniare dell'esistenza del bivacco scomparso forse a causa di una valanga (?) o una bufera di vento. Meritevole comunque senz'altro di una visita.

Tornati di nuovo in basso, sul fondo della Fornaca, si risale lo stretto vallone che porta alla sella (1970 mt) tra la sommità delle Veticole ed il Prena. Si sale quindi verso destra (Nord) fino ad incontrare la targa di inizio della via dedicata ad Adelelmo Brancadoro.

I passaggi più impegnativi della via sono rappresentati da un canale-camino di 80-100 mt con passaggi di I-II grado, una rampa esposta verso destra (III grado, è il passaggio più difficile) e una paretina di circa 10 mt con passaggi di II grado. Alla fine della paretina si deve scegliere: o si traversa a destra (II grado, esposto) oppure si tira dritto (III grado).

Poco oltre le difficoltà terminano e ci si ricongiunge con la Via dei Laghetti proveniente da sinistra. Per ghiaie si superano le ultime rocce, obliquando verso sinistra, e si raggiunge la vetta.

Per la discesa dalla croce si continua sulla cresta, verso Est, per un breve tratto per poi scendere verso Nord in un ripido canalino ghiaioso fino a raggiungere una spalla. Seguendo il sentiero verso destra, a zig-zag tra erba e ghiaie, si raggiunge prima la cresta Est e poco più avanti, dopo aver risalito un cocuzzolo, la depressione del Vado di Ferruccio (2245 mt, targa).

Dal Vado il sentiero scende a destra e dopo aver attraversato tutto l'anfiteatro, formato dal versante sud-occidentale di Monte Camicia, conduce con un piccolo valloncello alla carrareccia che porta alla ex miniera.

Letto 1682 volte Ultima modifica il Giovedì, 27 Aprile 2017 14:47
Devi effettuare il login per inviare commenti