Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 mt) da Campo Imperatore
Difficoltà: T (facile)
Dislivello +/- 250 mt
Durata complessiva 1-2 ore
Visibile già dall'Albergo di Campo Imperatore il rifugio offre, dalla cresta di Monte Portella (2385 mt), uno splendido panorama su Campo Pericoli, Pizzo Intermesoli e sul Corno Grande.
Dal piazzale, dove si parcheggia, si passa a sinistra dell'Osservatorio e si inizia a salire seguendo l'evidente sentiero. Oltrepassata una deviazione a destra, che conduce alla Sella di Monte Aquila, si continua per tornanti fino ad arrivare, in breve, al rifugio.
Dal Rifugio Duca degli Abruzzi si può continuare poi fino al Rifugio Garibaldi percorrendo il sentiero che segue verso Il Corno Grande via normale fino ad incrociare un bivio a sinistra che scende ripido verso il Rifugio Garibaldi.
Si può tornare per la stessa via oppure realizzare un anello operando un traverso per la Val Maone e poi risalire per il Passo della Portella.
Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 mt)
Si trova sulla cresta di Monte Portella. Di proprietà del CAI di Roma dispone di 12 posti su letti a castello oltre a 6 (3+3) su tavolato in legno ed è aperto da giugno a settembre. Vi si accede dall'Albergo di Campo Imperatore in circa tre quarti d'ora.
Rifugio Giuseppe Garibaldi (2231 mt)
Si trova a Campo Pericoli ed è stato il primo rifugio costruito nel gruppo, nel 1886. E' di proprietà della Sezione del CAI dell'Aquila e dispone di 12 posti letto oltre ad un piccolo locale (8 posti letto) sempre aperto. Vi si accede in un'ora dall'Albergo di Campo Imperatore ed in circa tre ore dai Prati di Tivo per la Val Maone.