Il Gruppo montuoso del Monte Nuria è una catena montuosa dell'Appennino centrale, posta nella parte orientale della provincia di Rieti al confine con la provincia dell'Aquila, a cavallo fra i comuni di Antrodoco, Fiamignano e Borgo Velino.
Fa parte della Catena centrale dell'Appennino abruzzese, fra il Terminillo a nord-ovest, i Monti del Cicolano e i Monti della Duchessa a sud-est, i Monti Carseolani a ovest, il gruppo montuoso di Monte Calvo a nord-est e di Monte Giano a nord.
La cima più elevata è il Monte Nuria (m. 1888), seguito dal Monte Nurietta (m.1884), posto poco più a sud. A est si trova il Monte Torrecane (m. 1576) che domina il piano di Cornino. Proseguendo in direzione sud-est si trovano il Monte Vignole (m. 1470), il Monte Crespiola (m. 1498), il Monte Coppo Chiappino (m. 1400), il Colle dello Schiavo (m.1450), il Colle del Saraceno (m. 1575), il Colle Cornacchia (m. 1493) per finire con il valico di Castiglione in Tornimparte (m. 1188). Sulle falde occidentali del gruppo si trovano le sorgenti del fiume Peschiera, nel territorio del comune di Cittaducale.
Dal punto di vista geologico il gruppo è costituito da rocce sedimentarie calcaree, ed il suo territorio pertanto abbonda delle classiche espressioni dei terreni carsici quali inghiottitoi, doline e polje.
Altopiano di Rascino
Nel territorio sono presenti in tutto sei pianori di origine alluvionale con estensioni e quote variabili:
Il piano della Rocca;
il piano di Piscignola;
il piano di Cornino;
il piano di Rascino;
il piano dell'Aquilente;
il piano di Campolasca.
I primi due si trovano lungo le pendici settentrionali del Monte Nuria e raggiungibili rispettivamente da Rocca di Fondi e Rocca di Corno (frazioni di Antrodoco). Il piano di Cornino si trova sulle pendici orientali del monte Nuria ed è il più elevato di quota con i suoi 1280 m s.l.m. Vi si trovano numerose doline. Nella parte orientale ospita un piccolo lago detto Lago di Cornino. Sulla sponda settentrionale del lago si trova una fitta abetaia piantata dalla Forestale nel 1955[1]. Poco più a sud si trova il piano di Rascino (1150 m. s.l.m..) il più ampio e conosciuto con il lago omonimo. Il piano dell'Aquilente si trova immediatamente a ovest del piano di Rascino ad una quota di 1170 m s.l.m. ed ospita anch'esso un piccolo lago che normalmente si prosciuga nella stagione calda. Il piano di Campolasca è il più piccolo ed il più meridionale ad una quota di 1110 m s.l.m.
Piscignola - Monte Torrecane
Cartografia : Monti Alta Valle Aterno
Gruppo Montuoso : Monte Nuria
Sottogruppo : Monte Torrecane
Grado Difficoltà : Escursionistico
Dislivello : 474 m
Lunghezza : 2290 m
Altitudine Min : 1102 m
Altitudine Max : 1576 m
Durata : 1.30 h
Descrizione :
Piano di Piscignola (1102m) - Vallone di Torrecane (1195m) - Sella di Torrecane (1450m) - Monte Torrecane (1576m)