Il Sirente-Velino è una catena montuosa dell'Appennino centrale, ed in particolare dell'Appennino abruzzese, di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei Monti della Laga ed il Gran Sasso a nord-est e la serie dei Monti Carseolani, Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest. L'area si trova principalmente nell'Abruzzo occidentale (provincia dell'Aquila), con una piccola parte ad ovest nel Lazio (Cicolano).
È delimitato a nord-est dalla Valle Subequana, la valle dell'Aterno e la conca aquilana, a nord-ovest da quella del Salto e a sud-ovest dalla piana del Fucino, a sud-est dalla Valle Peligna. A nord-ovest si trovano i gruppi montuosi minori del Monte Cava-Monte San Rocco e del Monte Nuria (Monti del Cicolano), che ne costituiscono il collegamento geomorfologico con il massiccio del Terminillo e i monti dell'alto Lazio (Monti Reatini), a sud-est si trova invece il massiccio della Majella. La catena è la terza per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Majella e raggiunge l'altezza massima con il Monte Velino (2.487 m).
Nel territorio sono presenti due aree naturali protette: la Riserva regionale Montagne della Duchessa ed il Parco regionale naturale del Sirente - Velino.
La catena, di lunghezza circa 40 km, larghezza massima di 20 e perimetro di oltre 100 km, ha un'orografia piuttosto articolata composta da diversi gruppi montuosi, separati da profonde valli ed altopiani. I due gruppi principali sono quelli del Velino a ovest, e quello del Sirente ad est, separati centralmente dall'altopiano delle Rocche. Il gruppo del Velino a sua volta è composto da una serie di sottogruppi: il principale, ove sono le cime più elevate, è quello composto dal Monte Velino vero e proprio e dal vicino Monte Cafornia, a nord-ovest di questi si trova il sottogruppo dei Monti della Duchessa, separato dal Monte Velino dalla Valle di Teve, mentre ad est si trova il sottogruppo dei Monti della Magnola, a nord si trova infine il sottogruppo dei Monti di Campo Felice. Il gruppo del Sirente ha una conformazione più semplice essendo composto da due soli sottogruppi: il Monte Sirente ed il Monte Tino (o Serra di Celano), separati fra loro dalle Gole di Celano.
Sottogruppi
Monti della Duchessa
Questo sottogruppo è delimitato a nord-ovest dalla Valle Amara, che lo separa dal gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava, ed a sud-est dalla valle di Teve che lo separa dal Velino. Si trova interamente nel territorio del Lazio e le principali cime sono: Murolungo, Monte Morrone, La Torricella, Punta dell'Uccettu e il Costone occidentale (2239 m) che è la vetta più alta. Il Murolungo (2184 m), la seconda cima maggiore, si trova nella parte meridionale e sul versante a sud presenta una parete di roccia selvaggia e scoscesa che cade quasi a picco nella Val di Teve. Il versante nord invece digrada più dolcemente verso il Lago della Duchessa. A nord-ovest del lago si trova il Monte Morrone (2141 m), mentre a nord-est la punta dell'Uccettu. A nord-est del Monte Morrone si trova il Monte Ginepro (1934 m), che domina la sottostante valle dell'Asino ricoperta in gran parte da boschi. A est del Morrone si trova il monte Torricella (2071 m), una cresta lunga e panoramica, con orientamento nord-ovest sud-est che sovrasta la valle Morretana al confine con il sottogruppo dei Monti di Campo Felice. All'altezza del Monte Puzzillo, la dorsale della Torricella piega prima verso sud a formare il Costone (2270 m) e poi a est con la cima Vena Stellante, che segna il confine est con i Monti di Campo Felice, a sud con quelli della Magnola, a ovest con il massiccio del Velino.
Difficoltà E
Dislivello 500 m c.ca
Lunghezza 10 Km per 5 h di cammino
Da Prato Agapito (mt. 1586) si sale dolcemente, in un alternarsi di bosco e radure.
Siamo nella silenziosa Valle del Morretano, che si lascia, perdendo di vista l’omonimo Passo, per
raggiungere lo spoglio e lungo dorso del Monte Torricella.
Inizia così un lungo percorso di cresta, con la Valle del Morretano a nord est e l’ampia conca del
Campitello a sud ovest.
Sullo sfondo, da ovest verso sud, il Morrone, il Murolungo ed il Velino.
Invece ad est il Puzzillo copre la visuale verso Campo Felice.
La cima nord della Torricella (m.2071) è di poco superata dalla Cima Sud, chiamata anche Cima del
Morretano (mt 2098).
Raggiunta la vista si allarga sulla Valle del Puzzillo, la Cimata di Pezza con il Rifugio Sebastiani ed il Costone.
Per il ritorno si scende per il Passo del Morretano e l’omonima Valle.