Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 10 Dicembre 2006 00:00

Monte La Selva

Non di solo Gran Sasso si vive. Mi proposero di visitare in pieno inverno delle catene montuose molto belle che si trovano a ridosso della grande Catena del Gran Sasso. Con mio grande stupore ho vissuto bella montagna invernale con paesaggi innovativi anche su montagne cosi dette minori che offrono invece spunti interessanti.

Per questo motivo allego un interessante studio su tutte le catene montuose di queste zone.

 

 

LA CATENA DEL GRAN SASSO DAL SATELLITE

Dai suoi punti più distanti, ovvero il Passo delle Capannelle ad ovest e le Gole di Popoli a sud-est, il Gruppo del Gran Sasso misura circa 50 km.

Orientato da nord-ovest a sud-est, come la grande maggioranza dei gruppi appenninici e preappenninici, consta di due sottocatene principali parallele: la prima, più settentrionale, si estende dal Monte Corvo (m 2623; nord-ovest) al Vado di Sole (sud-est). La sottocatena meridionale si estende dal Passo delle Capannelle e dal Monte S. Franco (m 2132; nord-ovest) al Monte Capo di Serre (m 1771; sud-est). Al di là di questa zona centrale vi è un'ampia zona sud-orientale. I contrafforti meridionali sono caratterizzati da numerosi rilievi meno elevati: Monte Ruzza (m 1643), Monte Bolza (m 1904), Monte Camarda (m 1384), Monte Cappucciata (m 1802), Monte Picca (m 1405) e molti altri, fino alle Gole di Popoli.

Rilievi principali

Scorrendo la sub-catena settentrionale da ovest ad est emergono:

Monte Cardito 1740

Colle delle Monache 1942

Colle Abetone 1775

Monte Corvo 2623

Pizzo Intermesoli 2635

Corno Piccolo 2655

Corno Grande

  • Vetta Orientale 2903
  • Vetta Centrale 2893
  • Vetta Occidentale 2912
  • Torrione Cambi 2875

Monte Aquila 2494

Monte Brancastello 2385

Monte Infornace 2469

Monte Prena 2561

La Cimetta 2266

Monte Camicia 2564

Dente del Lupo 2297

Monte Tremoggia 2331

Monte Coppo 1987

Monte Siella 2027

Monte S. Vito 1892

Monte Guardiola 1808

Scorrendo la sub-catena meridionale da ovest ad est emergono:

Colle della Befana 1363

Monte S. Franco 2132

Colle Fiorentino 1410

Il Morrone 2067

Colle dei Briganti 1525

Monte Ienca 2208

Pizzo di Camarda 2332

Pizzo Cefalone 2533

Monte Portella 2385

Scorrendo i contrafforti meridionali emergono:

Monte della Scindarella 2233

Monte Ruzza 1643

Monte Carpelone 1592

Monte Carpesco 1548

Colle Biffone 1471

Colle Rotondo 1403

Monte della Selva 1623

Monte Bolza 1904

Monte Picca 1405

 

Cima di Faiete, Cima di Monte Bolza, Collalto, Colle Arcone, Colle dei Vallettieri, Colle della Biffa, Colle Mascione, Colle Paradiso, Costa Ceraso, Monte Archetto, Monte Cappellone, Monte Carapellese, Monte Cefanello, Monte Cocozzo, Monte Licciardi, Monte Mesola, Monte Meta, Monte Rotondo, Monte S. Gregorio

 

 
 
 

 

Letto 1457 volte Ultima modifica il Domenica, 30 Ottobre 2016 15:05
Devi effettuare il login per inviare commenti