Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 29 Luglio 2012 00:00

La Solitaria Lunghissima Traversata sulle Mainarde Molisane:da Valle Fiorita di Pizzone a Colle Rotondo di Castelnuovo al Volturno

29 Luglio 2012 SOLITARIA LUNGHISSIMA TRAVERSATA CRESTE MAINARDE MOLISANE

1781 metri di dislivello in salita da Valle Fiorita di Pizzone 1415m a Colle Rotondo di Castelnuovo al Volturno 1020m Ascesi il Passo dei Monaci 1981m - Monte Metuccia 2105m - Monte a Mare 2124m - Coste dell'Altare 2075m - Cappello del Prete 2013m - Passo della Tagliola 1782m - Monte Mare 2020m - Monte Ferruccia 2005m - Monte Marrone 1809m - 


 

 Pianoro delle Fome-Passo dei Monaci (1967 m)

Partenza: Località Pianoro delle Forme – Valle Fiorita – (Pizzone) (1400 m)

Tempo di percorrenza: ore 5.30 a/r

Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti

Dislivello: 570 m

Il comprensorio delle Mainarde e della valle dell’Alto Volturno, dal 1 Gennaio 1990 è entrato a far parte del Parco Nazionale D’Abruzzo, con un’estensione di 4000 ettari e con 5 Comuni della provincia di Isernia: Pizzone, Castel S. Vincenzo, Rocchetta al Volturno, Scapoli e Filignano. Da Pizzone piccolo Centro che trae le sue origini dallo sviluppo del complesso abbaziale di S. Vincenzo al Volturno, feudo di pertinenza dei benedettini sino al XIV secolo, si raggiunge, attraverso una strada provinciale, la piana chiamata “Pianoro delle Forme” o “Valle Fiorita” da dove si può iniziare l’ascensione, al “Monte Meta” (metri 2.242). La cima del Monte Meta è però interdetta agli escursionisti perché protetta dalla Riserva Integrale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per l’importante presenza del Camoscio d’Abruzzo. Diversi sentieri le si avvicinano fino a raggiungere il Passo dei Monaci (1967 m.) proprio ai piedi della montagna (circa 200 metri sotto la cima). Dalla località Le Forme – Valle Fiorita dove si lasciano le automobili si percorre il sentiero indicato dal segnavia M1 che risale la Valle Pagana fino al Passo dei Monaci. Interessante è l’aspetto floristico e vegetazionale di tipiche specie delle vallate appenniniche di alta quota, per quanto riguarda la fauna è facilmente possibile incontrare i Camosci d’Abruzzo, con un po’ di fortuna l’Orso bruno marsicano e vedere il volteggiare dell’Aquila reale. 

Letto 1532 volte Ultima modifica il Mercoledì, 18 Maggio 2016 15:28
Devi effettuare il login per inviare commenti