Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 01 Maggio 2010 00:00

Il 1° Maggio sul Monte Camicia

Il monte Camicia è una montagna, alta 2564 m, del massiccio del Gran Sasso, posta nella sua parte sud-orientale. È la quinta cima del massiccio e dal punto di vista geomorfologico fa parte della dorsale più orientale del massiccio del Gran Sasso collegata sulla sua linea di cresta a nord al vicino Monte Prena con a seguire il Monte Brancastello e Monte Aquila, a sud-est il Monte Tremoggia. La cresta fa parte del cosiddetto Sentiero del Centenario.

La caratteristica di questa montagna è la diversità dei due versanti: quello meridionale arrotondato ed erboso; roccioso e aspro quello settentrionale con la parete che precipita per oltre 1200 m sulle colline del teramano (Castelli) ed il pendio complessivo che raggiunge i 2000 m di prominenza.

La cima si raggiunge dal versante sud e ovest di Campo Imperatore tramite percorsi di circa 1000 m di dislivello circa, mentre la parete Nord, da qualcuno soprannominata l' "Eiger dell'Appennino", è meta ambita di numerosi ed esperti rocciatori provenienti da tutta Italia.

La difficoltà della parete sta, oltre che nella verticalità e nel dislivello, anche nell'ambiente montano estremamente aspro e selvaggio e nella friabilità della roccia calcarea. Famoso in questo versante un tratto sommitale della parete rocciosa noto come Dente del Lupo. Sulla stessa imponente parete nord, a una quota di circa 2050 metri, è presente in un canalone un glacio-nevato pensile perenne, il nevaio del Fondo della Salsa.

Dalla cima la vista spazia da una parte sull'intera provincia di Teramo e di Pescara e il mar Adriatico in lontananza, dall'altra verso ovest si può osservare Campo Imperatore e altre cime del Gran Sasso nella sua parte meridionale, il Corno Grande, la Maiella e il Sirente-Velino.

Monte Camicia per il Vallone di Vradda
difficoltà: E
esposizione prevalente: Sud-Est
quota partenza (m): 1632
quota vetta/quota massima (m): 2564
dislivello salita totale (m): 932
località partenza: Fonte Vetica (Castel del Monte , AQ )
Tempo di salita: 3 ore;
Tempo di discesa: 2 ore.

Si parte dal parcheggio vicino al rifugio Fonte Vetica e si segue il sentiero CAI n°253.
Il sentiero è ripido ma ben camminabile e mai esposto tranne che nella sommità della parete nord (bellissimo strapiombo di 1200 mt!).
Superata la parete il sentiero curva a sinistra verso Sud e in meno di un'ora si arriva in vetta.
Si riscende per la via di salita.

Letto 1586 volte Ultima modifica il Martedì, 01 Novembre 2016 21:20
Devi effettuare il login per inviare commenti