Cima di Monte Bolza (1927 mt) da Castel del Monte
Difficoltà: EE (difficile, passaggi di I grado)
Dislivello +/- 750 mt
Durata complessiva 5-6 ore
Itinerario panoramico con qualche difficoltà, ci sono passaggi di I grado, ben ripagato da una prospettiva unica su Campo Imperatore e sul Gran Sasso.
Oltrepassato Castel del Monte (1346 mt), direzione Campo Imperatore, si continua per circa un km fino ad arrivare a quota 1367 mt in corrispondenza di una carrareccia verso sinistra dove si parcheggia.
Si segue brevemente la carrareccia quindi deviare a destra a raggiungere la vecchia mulattiera.
Questa risale diagonalmente fino al crinale tra Monte Bolza e Monte Licciardi per poi traversare al panoramico Guado della Montagna (1635 mt) da cui si osserva Campo Imperatore, il Prena ed il Camicia.
Si continua liberamente su prato in direzione del canalone che, con pendenze crescenti, raggiunge la cresta e poi a destra, tra facili roccette, Monte Bolza (1904 mt).
Bello il colpo d'occhio sulla sinuosa ed articolata cresta con la possente mole del Gran Sasso che si erge sullo sfondo.
Quindi per cresta, con saliscendi continui e divertenti passaggi su roccia, si raggiunge in circa 2,5 km la Cima di Monte Bolza (1927 mt).
Per la discesa si può scegliere: o si raggiunge la Sella di San Cristofaro (1645 mt) per poi proseguire sulla carrareccia che riporta alla macchina oppure si costeggia verso destra (est) fino a Fonte Zorlana per poi scendere e seguire il suggestivo canyon Scoppaturo.
Per raggiungere l'auto altre possibilità: Valle Servella, Vallelunga oppure il Valico Capo di Serre (1600 mt).