Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 04 Ottobre 1998 00:00

La traversata nel Pna: Civitella Alfedena-Madonna del Canneto

Civitella Alfedena 1107m, Val di Rose, Rifugio Forca Resuni 1952m, Valle del Canneto, madonna del Canneto 1021m

Dislivello salita 845m Dislivello discesa 931m 


 

L'escursione, tra le più belle del Parco, inizia dal centro abitato di Civitella Alfedena (1107 m), sale nelle praterie della  Val di Rose (regno incontrastato dei camosci, attraverso la faggeta, passando vicino ad un antico stazzo, fino al valico di Passo Cavuto (1942 m). In alto, sferzato dal vento, il panorama si apre verso il Monte Petroso, la Valle Iannanghera e la rocciosa e selvaggia Camosciara.

Dopo una breve discesa nella conca si risale la cresta fino alla sella che accoglie il Rifugio di Forca Resuni (1952 m), si scende tra i pini mughi (testimoni delle passate ere glaciali che qui si trovano nel punto più meridionale del loro areale europeo), in ambiente con roccia fratturata, fino ai Tre Confini (1496 m), dove si incontrano le regioni Abruzzo, Lazio e Molise ed inizia la Val Canneto, un tempo percorsa dai pellegrini diretti proprio al santuario della Madonna del Canneto.

 Lasciato il fondo della valle, si risale nel bosco fino alla radura sul valico del Passaggio dell'Orso (1672 m.) di li si percorre, in discesa, sempre nel bosco, tutta la splendida Val Fondillo. Una dissetante sosta alla sorgente e al Rifugio di Acquasfranatara e, ripresa la carrareccia,  ci si dirige, su prati che diventano sempre più ampi, la località Segheria(1140 m), porta di accesso alla Val Fondillo,  nel territorio del Comune di Opi. 

Difficoltà: EE

Tempo di percorrenza: 7/8 ore

Letto 1462 volte Ultima modifica il Mercoledì, 18 Maggio 2016 15:00
Devi effettuare il login per inviare commenti