Forca di Presta è un valico appenninico, situato a 1.550 m s.l.m. sui Monti Sibillini ai piedi del monte Vettore, che divide il territorio della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, da quello della provincia di Perugia in Umbria.
Il passo è meritevole di particolare attenzione paesaggistica, costituendo uno dei luoghi montani più caratteristici e famosi della provincia ascolana nonché uno dei punti di accesso ai Piani di Castelluccio. Qui è possibile osservare da vicino la parete del versante arquatano del monte Vettore, che sale quasi verticalmente, e l'asperità del suo aspetto roccioso.
Giunti in auto a Forca di Presta si individua immediatamente il punto di partenza del sentiero a sinistra venendo da Castelluccio, nord, si può seguire il sentiero con estrema facilità poichè ormai l'alto flusso di presenze lo ha ben "marcato a terra", passato Vettoretto e giunti a Rifugio Zilioli si può scegliere di proseguire per la cima di Vettore o di scendere al Lago di Pilato:
Continuando sul sentiero principale, nord-est, si giunge alla vetta di Vettore con relativa semplicità.
Per scendere al Lago di Pilato ci si deve lasciare il Rifugio Zilioli alle spalle e dirigersi a nord, il sentiero nel primo tratto potrebbe non essere ben visibile dopo alcuni metri si inizia a scendere all'interno del ferro di cavallo formato dalle creste di Vettore, si segue il sentiero obbligato sino a giungere al Lago di Pilato.
Lunghezza:Km. 12 Circa
Percorrenza:6 Ore Circa
Dislivello massimo:704 m
Difficolta:Media-Alta
Forca di Presta:1534 m. slm
Rifugio Zilioli :2240 m. slm
Vettore:2476 m. slm
Lago di Pilato:1949 m. slm
Il lago di Pilato è uno specchio d'acqua situato sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.
È conosciuto e spesso definito "il lago con gli occhiali" per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua.