Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Lunedì, 18 Novembre 2024 10:38

Con la complicità di Ylenia Fischione per l'anello delle 4 cime over 2000m di Campo Felice

16 Novembre 2024: CON LA COMPLICITA’ DI YLENIA PER L’ANELLO DELLE 4 CIME OVER 2000M DI CAMPO FELICE – Percorsi Km 15.3 per D+ 850m - #Doveunsognoèancoralibero - AEV FederTrek/StarTrekk – DdE CAI Isernia - C.D. Club 2000m - www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it –

Nuovissima sorprendente “ Anima d’Appennino “ nella mia collana di perle.

A volte puoi incontrare delle persone che sembra hai conosciuto da sempre.

YLENIA è stata proprio una di queste.

Due amici di vecchia data che senza barriere ideologiche si sono confrontati sulle proprie esistenze in una narrazione sincera mentre le montagne intorno a noi ascoltavano stupefatte i nostri discorsi.

Oggi finalmente mi sono goduto l’ascesa senza pensare ai tempi di percorrenza ne al percorso da fare deciso di volta in volta in base alla situazione nevosa incontrata visto che Ylenia calpestava, per la prima volta in modo escursionistico, la coltre bianca.

Un salto indietro nel tempo per questa ragazza che aveva lasciato le sue impronte sulla neve solo da piccola per poi condurre una vita completamente diversa da quella che ha deciso da pochi mesi di affrontare.

Dalla cima della Crocetta alla vetta del Corno Grande solo da questa estate.

E poi il Bafile, il Camicia grazie all’oramai famoso fratello, grande montanaro, ALESSANDRO.

E’ incredibile come da 2 anni dovevo organizzare con lui e alla fine sono uscito prima con la sorella.

Da pochi mesi infatti YLENIA ha trovato nella montagna quell’amore che forse non la deluderà mai.

10 ore immersi nella natura più vera.

Tutto è coinciso affinché oggi Ylenia potesse ammirare quanto di più bello si potesse vedere.

Da 4 cervi che improvvisamente ci attraversano la strada al bosco incantato con la neve sugli alberi illuminati dal primo sole.

Un cavallo bianco sulla cresta della Torricella mentre i suoi immacolati scarponi solcano la tanta neve a Nord della cima.

E poi il grandioso e bianchissimo panorama del Velino-Sirente fino alla lontana Majella.

A causa del ripido pendio innevato misto alla falasca scivolosa del Morretano decido di utilizzare i ramponi che avevo portato appositamente anche per Ylenia.

Come una moderna Cenerentola si lascia calzare questo strumento per avere una maggiore sicurezza insieme alla piccozza così da provare tutto quello che in ambiente innevato diventa fondamentale.

Si risale sul pendio opposto mentre d’improvviso dal caldo sole precedente si passa al freddo vento da Nord della cresta del Puzzillo.

Sottovento una lunghissima paura pranzo per aspettare che il sole scenda per farci vivere uno strepitoso tramonto proprio sul Monte Cornacchia.

Ma i regali non erano finiti.

Mentre ad Ovest i primi bagliori rossi illuminano i nostri volti dalla parte opposta a Est una limpidissima luna piena sorge fra il Monte Ocre e il Monte Cagno dietro al Cefalone.

Ylenia porge la mano alla base del bianchissimo cerchio come a prendere una farfalla in volo.

E’ ora di utilizzare le frontali anche se a volte quasi non serve perché la luce bianca dal cielo si riflette sulla candida neve che luccica.

Sarà lunga scendere fino al Valico della Chiesola ma finalmente alle 19 si arriva ripensando ai momenti unici che abbiamo passato insieme.

TERZO TEMPO in quel de L’Aquila con una buonissima bevanda calda e dolci vari per riprendersi dal freddo notturno dentro al bosco.

Torno a Roma ripensando alla travolgente simpatia di questa ragazza che unisce quelle particolari emozioni che traspaiano da occhi sempre più verdi di giorno alla selvaggia bellezza di quegli infiniti ricci neri sintomatici di un carattere abituato a combattere contro le inaspettate durissime avversità della sua prima vita.

Per questo motivo cara Ylenia Ti dedico l’ultima canzone di Marco Masini “ E allora Ciao “.

Da cantore romantico dobbiamo pensare ad un amore in senso universale, di tutti gli amori di una vita, di tutti quegli amori che rimangono appiccicati addosso per sempre, dando la certezza dell’esistenza di un legame tra il passato e il presente e creando la speranza di un domani in cui credere.

Grazie Ylenia per la estrema sincerità che mi hai donato.

Che le Montagne siano con Te !!!

ITINERARIO: Valico della Chiesola di Lucoli (AQ) 1656m, Sterrata per Prato Capito 1604m, Fonte del Morretano 1616m, Alta Valle del Morretano 1742m, Cresta Nord della Torricella 1835m, Cima de La Torricella 2071m, Cima del Morretano 2098m, Passo del Morretano 1983m, Vetta del Monte Puzzillo 2174m, Cima del Monte Cornacchia 2128m, , Anticima del Monte Cornacchia 2010m, Monte Fratta 1878m, Cresta Costone Nord, Valico della Chiesola di Lucoli (AQ) 1656m.

Letto 87 volte Ultima modifica il Lunedì, 18 Novembre 2024 10:44
Devi effettuare il login per inviare commenti