Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Mercoledì, 18 Agosto 1993 00:00

La Montagna che mi ha dato il via: Corno Grande Occidentale per la Direttissima

Il Corno Grande (2914 m s.l.m.) è la cima più alta del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia e degli Appennini continentali. È situata in Abruzzo e la sommità si trova nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Di conformazione geomorfologica simile a quella dei gruppi alpini dolomitici, sia pur formato in buona parte da rocce calcaree, è composto da quattro vette o sottocime:

la Vetta Occidentale è la più elevata, risultando la cima più alta degli Appennini continentali (m 2914);

il Torrione Cambi è la meno elevata (m 2875);

la Vetta Centrale (m 2893);

la Vetta Orientale (m 2903).

Il versante teramano è più aspro, roccioso e a maggior dislivello rispetto a quello aquilano, segnato invece da evidenti fenomeni di erosione con presenza di diversi vasti brecciai. Sul versante settentrionale, a una quota compresa tra i 2650 m e i 2850 m si estende il ghiacciaio del Calderone, il ghiacciaio più meridionale d'Europa.

La vista dalla cima spazia a 360° su tutte le altre cime del Gran Sasso d'Italia, su gran parte dell'Italia centrale, il mar Adriatico e gli altri grandi massicci e gruppi appenninici (Sibillini, Monti della Laga, Maiella, Velino, Sirente).

Il 22 agosto 2006 nella parete nord-est (il paretone), a causa di normali processi erosivi, si è verificata una frana di grandi dimensioni (da 20.000 a 30.000 m³ di roccia si sono distaccati dal quarto pilastro), senza conseguenze sull'incolumità pubblica.

Difficoltà: AF (alpinistica facile con passaggi di I-II grado e tratti esposti)

 Dislivello +/- 800 mt

Sviluppo +/- 9,3 Km

Dal piazzale di Campo Imperatore (2130 mt), dove si parcheggia, si passa a sinistra dell'Osservatorio e si inizia a salire seguendo l'evidente sentiero.

Dopo alcuni tornanti si devia a destra traversando i pendii di Monte Portella fino a raggiungere la Sella di Monte Aquila (2335 mt).

Lasciato a sinistra il sentiero della via Normale, si risale la cresta (verso Monte Aquila) per poi traversare a sinistra e raggiungere così la Sella di Corno Grande (2421 mt).

Dalla Sella per tracce di sentiero su ghiaie si risale fino ad un grosso masso (il Sassone).

Poco oltre, seguendo la cresta, si tralascia la traccia che va a destra al bivacco Bafile e si sale direttamente seguendo segni di vernice verdi.

Letto 1324 volte Ultima modifica il Lunedì, 10 Aprile 2017 18:21
Devi effettuare il login per inviare commenti