Continua il mio viaggio fra le “ Anime d’Appennino “ per festeggiare il più giovane ragazzo che ha realizzato TUTTE le 261 CIME inserite nell’albo ufficiale dei 2000 metri di TUTTO l’Appennino Italiano dal Tosco-Emiliano al Calabro-Lucano.
Per la speciale occasione presente anche il Presidente del Club 2000m e Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano GIUSEPPE ALBRIZIO e consorte la Grandissima Appenninista TERESA BECCARINI sempre accanto anche se non appare mai.
ALESSIO ALESSANDRINI, figlio di DANIELE alpinista dei FREE MOUNTAIN di Ascoli Piceno, sorprendente bambino ora ragazzo d’Appennino che a 16 anni 4 mesi e 14 giorni è stato il primo a salire sulle cime più alte di tutta la catena morfologica dell’Italia centrale.
L’11 Novembre del 2018 le 50 CIME su La Cipollara dei Monti della Laga con lo Scudetto a soli 12 anni nella Riunione Annuale del Club 2000m a Sora di Novembre 2019.
A 12 anni peraltro già fatto il Centenario del Gran Sasso D’Italia oltre a varie cime alpinistiche per non parlare delle salite sulle Dolomiti.
D’altronde non poteva essere diversamente avendo un Nonno ed un Padre come DANIELE da sempre frequentatori di montagna.
ALESSIO infatti ha battuto anche il Padre nel salire sul MONTE VETTORE a 5 anni (1 anno prima del Papà).
ALESSIO è molto fortunato ad avere una guida d’eccezione come il fondatore dei FREE MOUNTAIN nati nel 2017 per sollevare la problematica dei territori montani colpiti dal tragico terremoto del 2016 al confine fra le Marche e l’Umbria con l’evento delle 15 cime “Un anello per i Sibillini “.
Da qui la creazione del bellissimo e utile BLOG https://www.freemountain.blog/.../un-anello-per-i-sibillini/).
DANIELE, insieme al suo compagno di cordata STEFANO ANIBALLI, come tutti gli ascolani DOC è dotato di capacità alpinistiche che tuttavia per modestia cerca di nascondere ma che ho potuto constatare personalmente quando, scendendo dal canalone ultra innevato sotto alla cima di Quarto San Lorenzo, è stato uno dei pochi che non è sceso disarrampicando.
DANIELE, contrariamente ai “ benpensanti “ ha saputo cogliere il vero significato dell’Albo dei 2000 dell’Appennino: una opportunità stimolante per un “ bambino dei monti “ come Alessio.
In questo modo gli ha permesso di scoprire nuovi territori che non siano solo quelli frequentati nella vicinanza della residenza come i Sibillini, la Laga ed il Gran Sasso e nel contempo fare esperienza sul campo prima di lasciarlo libero ad affrontare da solo i sentieri della montagna che sono anche quelli della vita.
ALESSIO ha continuato il suo viaggio arrivando a 100 CIME sul Monte Bicchero del Velino-Sirente a Luglio 2020 e 200 CIME su Serra delle Gravare nel PNALM ad Agosto del 2022 con la premiazione a Lanciano nel Novembre del 2022.
Il Ragazzo dei 2000 vive questo elemento morfologico con una naturalezza ed una forza raramente vista in altri suoi coetanei.
Senza un briciolo di timore, spesso da primo nei punti più difficili, tenendo premuto il freno per non allontanarsi troppo rispetto al gruppo.
Non potevano mancare alla festa le persone più care che hanno visto il bambino crescere e farsi ragazzo come STEFANO ANIBALLI, FABIO DI PIETRO, e il grandissimo alpinista fuori quota marchigiano DAVIDE MANCINELLI.
Gli iniziali colori autunnali hanno illuminato i miei incredibili casuali e tanti incontri come CIRO BALZANO dalla Campania.
Il Presidente del CAI TERAMO LUIGI POMPONI con FEDERICA TIFFANY e ADELE PALMIERI, ROBERTO CIANFAGLIONE, GINO DI CESARE, TREKKING con MARTA, e ciliegina sulla torta FRANCESCA ROSSI.
GRAZIE DANIELE per tutto l’affetto che mi hai riservato e la disponibilità che mi hai donato in questi anni.
Ci inchiniamo di fronte ad ALESSIO “ RAGAZZO dei 2000 “ per la conquista di TUTTE le cime dell’Appennino con quel gesto che oramai Ti caratterizza come nei fumetti.
Con le dita delle 2 mani in segno di vittoria e lo sguardo rivolto al cielo non per dimostrare agli altri la Tua bravura ma per esprimere a te stesso quella semplice felicità di questo bellissimo ma serio “gioco “ che hai terminato.
Significativo il diploma preparato appositamente dal Presidente per ricordare questo giorno e il brindisi proprio sulla cima.
TERZO TEMPO in quel di Avezzano per doni che rimarranno per sempre nel cuore di Alessio e di Daniele.
Ci auguriamo che questo sarà solo l’inizio di un futuro ancora più brillante senza dimenticare il Club 2000m che ha partecipato alla Tua trasformazione fino, un giorno, ad essere UOMO.
ITINERARIO:Madonna della Lanna di Villavallelonga 1000m, Prati D’Angro, Fontana di Valle Fossato, Fonte Astuni 1250m, deviazione non segnata del Sentiero R2 o Q9 del Costone di Valle Martina 1500m, Rifugio Coppo dell’Orso 1860m, Cresta della Montagne dei 3 Confini, Cima dei 3 Confini 1992m, Sella Incrocio Sentiero Q9 1850m, Cima del Monte Cornacchia 2003m, ritorno stessa via.