Oggi era il giorno perfetto vista la recentissima e rara ma non esagerata nevicata che per una ascesa di questa tipologia l’avrebbe resa quasi impossibile.
Volevo far incontrare l’incredibile MARIA RIPPEL
https://www.esplorandox.it/item/2489-news-n-62-l-incredibile-maria-rippel
la meravigliosa MIMMA CREDENTINO
https://www.esplorandox.it/ascese/item/2623-nelle-viscere-del-miletto-con-il-re-del-matese-massimo-martusciello-e-la-nuova-grandissima-appenninista-mimma-credentino-per-l-anello-dei-circhi-glaciali-del-molise
con la bellissima e fortissima SARA MARCELLI
https://www.esplorandox.it/ascese/item/2637-con-la-sibilla-sara-marcelli-per-la-vigilia-di-natale-sull-anello-del-monte-morrone-della-duchessa
Quale occasione migliore insieme sempre al mio caro FABIO NOTARI e al nuovissimo e giovane Appenninista DIEGO FERMANI che, con il fisico che si ritrova essendo un istruttore di Fitness, unisce la passione per i monti all’allenamento.
12 ORE immersi in un ambiente arricchito da disegni che la galaverna riesce a realizzare.
Solo queste 3 Super Donne potevano affrontare con neve vera già dai 1700 metri un giro così lungo e duro.
Il meteo perfetto ha consentito anche se il vento ci ha fatto penare soprattutto in alto.
Ovviamente non si potevano mancare le elevazioni del Monte Costognillo e del Monte di Sevice.
Il Monte Cafornia è veramente lontano da Santa Maria in Valle Porclaneta ma permette di passare su bellissime creste compresa Cima Avezzano.
Da stigmatizzare tuttavia che l’altezza di quello che viene chiamato anche PIZZO CAFORNIA ha avuto sempre una discordanza metrica.
Mentre su numerose guide, carte escursionistiche, Wikipedia e Google Maps viene data quota 2424m in realtà sulle carte IGM, sulla carta del Velino-Sirente, e sui Digital Elevation Model sembra sia a quota 2409m.
E’ certa la data del 1973 per quanto concerne l’apposizione della Croce da parte di un gruppo di amici di Avezzano.
Non poteva mancare il mio solito incontro casuale odierno: il Grandissimo Appenninista ANGELO CAPOCCIA con Fabrizio e Claudio Lucarini.
Chi vive di piccoli sentimenti come il sottoscritto vedere lo stupore sul volto di SARA per ciò che i suoi occhi ammiravano compensa di tutta la fatica degli affondi sulla polvere intonsa per chilometri e chilometri.
Per non parlare del tramonto che sulla cresta del Sevice, specchiandosi sulla bianca coltre, ha reso di color d’oro tutto quello che era di fronte a noi.
L’infinita discesa con le frontali per l’arrivo alle 20 era alleggerito dal pensiero del TERZO TEMPO previsto presso il Ristorante IL DRAGO di Magliano dei Marsi già noto per lo svolgimento della Riunione Annuale del Club 2000m che organizzai nel 2014 a Rosciolo.
Torno a casa dopo Mezzanotte ripensando alla speciale giornata che ancora un volta le mie speciali Anime d’Appennino mi hanno donato. GRAZIE !!!
ITINERARIO: Santa Maria in Valle Porclaneta 1017m, Passo Le Forche 1224m, Vallone di Sevice 1488m, Fonte di Sevice 1950m, Rifgio Capanna di Sevice 2139m, Altipiani sotto al Sevice e al Costognillo 2250m, Sella del Monte Velino 2386m, Cima Avezzano 2378m, Cima del Monte Cafornia 2424m, ritorno stessa via con deviazione per Cima del Costognillo 2239m, Cima del Monte Sevice 2355m, Vallone di Sevice 1500, Deviazione Piè di Sevice 1200, Santa Maria in Valle Porclaneta 1017m