Oggi si è arricchita di una ragazza che da oltre 1 anno cercavo, insieme a Fabio, di riportare in montagna.
Incontro fortemente voluto e organizzato da tempo visti i gravosi impegni familiari di cui Maria Grazia si è fatta carico oramai da qualche anno.
Affrancarsi da una educazione molto rigorosa dispensata dalla nascita in una realtà provinciale sicuramente troppo antiquata come questo piccolo paese della Marsica è stato molto duro.
Pescina situata nel settore orientale della Piana del Fucino lungo la Valle del Giovenco è inclusa in un territorio che ha delimitazioni esterne inserite fra il Parco Nazionale Velino-Sirente e il Parco Nazionale d’Abruzzo.
La piccola Maria Grazia mai avrebbe potuto immaginare che questi luoghi, famosi per il Cardinal Mazzarino e lo scrittore Ignazio Silone, potevano conquistare la finale della Capitale Italiana della Cultura nelle candidature del 2025.
La sua Anima sognatrice cammina sui sentieri della vita nel rispetto dei grandi valori che Le sono stati impartiti.
Un sentiero tuttavia fu troppo difficile da salire nonostante il Suo impegno di arrampicarsi sulla vetta più ambita che è quella dell’amore eterno.
Purtroppo la particolare sensibilità diventa a volte uno zaino troppo pesante da portare in determinate realtà materiali.
E non sempre ci sono persone accanto che Ti possono aiutare come è accaduto nella prima parte della salita della montagna odierna.
Ma questo dimostra che con la forza di volontà si possono aggirare anche quelle situazioni che sembrano al momento ardue da superare per raggiungere quella felicità meritata.
D'altronde non poteva essere diversamente per una cintura rossa nelle arti marziali.
Basta dare continuità alle proprie passioni così che l’energia vitale possa continuare a scorrere nel sangue anche nei momenti più ostici.
Il “ Barefoot Walking “ sulla sommità del Monte Tuchio, nonostante il ghiaccio ed il vento forte, evidenzia una tempra che in quel momento si è astratta totalmente dagli elementi esterni per volare sopra Pescina tornando bambina dentro ai boschi abitati dagli elfi delle Tue dolci fantasie.
Ci hai arricchito nel vedere la gioia immersa nella neve della vetusta faggeta di Selva Moricento attestata nel 2017 patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.
Le alte cime di Valle Caprara, Rocca Genovese e Marcolano Ti hanno osservato dalla mattina fino al ritorno quasi al buio ancora piena di quella vitalità che ha conosciuto in passato il nostro Fabio caro amico in comune.
Probabilmente uno dei cavalieri, l’Ingegnere DAVIDE CORTECCI (più Biker che Trekker), ci ha preso per matti ma è proprio quella sana pazzia che ci distingue da quei montanari duri e puri ma sicuramente un pochino tristi.
Non potevano mancare i miei piacevoli incontri casuali con le Guide Ambientali Escursionistiche DANIELE SEMPRUCCI e DILETTA DI NUCCIO dei TREK MOOD.
Impossibile non fermarsi durante l’escursione a salutare e assaggiare le pietanze di CESIDIO PANDOLFI presso il Rifugio della Cicerana.
1° TERZO TEMPO la mattina a colazione presso il BAR MAZZARINO della simpaticissima e biondissima amica di Maria Grazia.
2° TERZO TEMPO immancabile al ritorno dalla Sig.ra PATRIZIA e dal Sig. Nicolino della pasticceria FONTAMARA.
Un abbraccio infinito Maria Grazia per i Tuoi sguardi e abbracci che mi hanno riempito il cuore di affetto oltre che della generosità segno di sincera attesa per questa indimenticabile giornata.
VAI MARIA GRAZIA !!!
Sono certo che in futuro inizierà una seconda parte della pellicola che stai dirigendo e che affronterai con la stessa sicurezza che hai avuto durante la ripida discesa verso quella rupe che dominava la Valle delle Sorgenti.
Proprio lì sopra il Tuo sguardo ha illuminato l’orizzonte come quel piccolissimo brillante che sul Tuo sorriso irradierà coloro che saranno accanto ai passi sul sentiero del proprio percorso esistenziale !!!
Ricordati che, dal meraviglioso attuale Film di Paolo Genovese, c’è sempre “ Il primo giorno della mia vita “ !!!
ITINERARIO: Passo del Diavolo fra Gioia dei Marsi e Pescasseroli 1400m, Sentiero T1, Piedimonte 1526m, Cresta Sud-Est 1680m, Cima del Monte Turchio 1898m, discesa per la diretta del Bosco Parruccia 1700m, Valle delle Sorgenti e Rifugio LE PRATA 1500m, Ecorifugio della Cicerana 1572m, Bosco della Selva di Moricento 1650m, Sbarra Entrata Parco 1405m, Passo del Diavolo 1400m.