I magnetici occhi di STELLA sono due fanali verdi che irradieranno coloro che avranno la possibilità di camminarLe accanto.
Per questo motivo ho portato il mio dono di una stella a ricordo della nostra uscita.
Accanto a Lei si percepisce la gioia che sente ogni volta che vive un elemento chiamato MONTAGNA.
In passato per vari anni solo d’estate sulle Alpi e sulle Dolomiti.
Ha conosciuto da poco il fascino delle montagne Appenniniche che sono entrate prepotentemente nella sua esistenza lasciando fuori ogni altro pensiero che non siano le alte quote.
Ma d'altronde non poteva essere diversamente per una bellezza femminile che si è laureata in Biologia.
Poi la vita Ti porta a fare delle scelte diverse a livello professionale ma dentro rimane l’amore per la natura che, oggi più che mai, sta venendo fuori.
Spesso questo elemento colma quelle delusioni lavorative che fanno soffrire in particolar modo coloro che credono in quello che fanno proprio per come si caratterizza la nostra Stella.
Una capacità e la volontà di sapersi ogni volta reinventare.
Le vette sono diventate il suo credo talmente forte da volerle approfondire anche a livello invernale con maggiore frequentazione.
Così nasce questa ascesa che doveva valere come una esperienza più importante per quanto concerne l’ambiente innevato.
Le salite, le discese e soprattutto le creste di questa giornata permettono, a chi mette per la prima volta i ramponi, un test valido per nuove trepidazioni in un contesto valido ma sicuro.
Fra grandi cornici da una parte e semi vetrato dall’altro, fra panorami che, a 360 gradi con la visibilità di oggi, hanno permesso di spaziare con lo sguardo fino ai lontani Sibillini oltre che sulla Majella.
La ciliegina sulla torta è stato il tramonto ancora in quota che volutamente ho cercato per rendere questa giornata indimenticabile.
Anche oggi non potevo non avere i miei incredibili incontri casuali.
Dalla forte TIZIANA TIZI che non ritrovavo in montagna da oltre un decennio al Prof. GIUSEPPE D’ANNUNZIO in compagnia del Figlio.
TERZO TEMPO dolcissimo alle pendici di queste vette presso lo CHALET della VALLE.
GRAZIE STELLA per avermi donato la Tua sincerità ma soprattutto la costante gratitudine fonte di energia per coloro che sentono la montagna come noi.
Ci unirà per sempre quel rosa che illuminava il candido bianco mentre scendevamo di notte con le stelle spettatrici di quella stanchezza salutare che solo 10 ore immersi nella neve sa dare.
ITINERARIO: Valico della Chiesola 1656m, Sterrata per Prato Capito 1604m, Fonte del Morretano 1616m, Alta Valle del Morretano 1742m, Cresta Nord della Torricella 1835m, Cima de La Torricella 2071m, Cima del Morretano 2098m, Passo del Morretano 1983m, Vetta del Monte Puzzillo 2174m, Cima del Monte Cornacchia 2128m, Anticima del Monte Cornacchia 2010m, Monte Fratta 1878m, Cresta Costone Nord, Valico della Chiesola di Lucoli (AQ) 1656m.
P.S. GRAZIE SILVIA FASANO per avermi permesso di conoscere un altra bellissima ANIMA come Te !!!
https://www.esplorandox.it/ascese/item/2642-con-pura-vida-alias-silvia-fasano-per-l-anello-delle-2-croci-e-dei-3-rifugi-sui-monti-dell-alta-valle-dell-aterno