E’ il caso proprio del bassorilievo bronzeo della Madonna incastonato sulle rocce della cima del Monte Ocre.
Dopo 2 anni di studio di PAOLO BOCCABELLA e dei Suoi “ Corridori del Cielo “ di cui oramai mi onoro di farne parte con l’ascesa di oggi chiude il cerchio di questa scoperta storica.
Sveglia alle 4 con partenza da Roma per giungere all’appuntamento delle 6.45 a San Martino D’Ocre.
Con noi il Prof. Rafael Martinez Decano del Centro Internazionale Studi a San Felice d’Ocre, e sede estiva del Seminario internazionale della Prelatura dell’Opus Dei.
Con la presenza anche di un Diacono dell’Edificio di Tor D’Aveja il cielo completamente celeste e il sole splendente che sbuca poi da Est sembra premettere una ascesa tranquilla.
Ma come ci insegna la montagna quello che a volte sembra sicuro basta poco che possa cambiare completamente se non si seguono con attenzioni le previsioni meteo.
Ovviamente consapevoli di questo ma con l’esperienza e l’attrezzatura adatta eravamo pronti per affrontare l’improvvisa bufera che dopo solo 2 ore e annunciata da 2 tuoni andremo a “ sfidare “.
Quanto sopra per rivivere quanto scoperto in merito al bassorilievo bronzeo coniato dal Centro Sportivo Italiano e firmato dai Giovani Italiani Azione Cattolica con la Parrocchia di San Saba di Roma.
Grazie ai racconti di DON RAFAEL che aveva partecipato al posizionamento della Croce sulla Cima del Monte Ocre quasi 40 anni addietro si è venuti a scoprire che tale immagine sacra era stata collocata nel 1954 sulla Cima del Corno Grande.
Ritrovata casualmente nel 1983 sul Calderone da sacerdoti provenienti da Tor D’Aveja si colse l’occasione per collocarla insieme alla Croce che si stava approntando sul Monte D’Ocre.
Per informazioni più approfondite e le foto che testimoniano il racconto invito a visionare questo LINK
http://www.icorridoridelcielo.it/monte-ocre-la-madonnina.../
TERZO TEMPO per festeggiare e ricordare questa storia nel pomeriggio presso il RIFUGIO DE LA SOLAGNA a San Felice D’Ocre grazie all’entusiasmo di IGOR ANTONELLI e il suo http://go.liveyourmountain.com/
ITINERARIO: San Felice d'ocre 1130m, Primo Fontanile 1363m, Rifugio della Malequagliata 1437m, Deviazione Sentiero R9B 1900m, Sella dei 3 Bauzi 2151m, Cima del Monte Ocre 2204m, ritorno stessa via.