Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Sabato, 27 Agosto 2022 00:00

Le mie 100 CIME dei 1900m con il Presidente degli G.E.B. alias Maurizio Cianfarani e Nazareno Fantauzzi per l'anello della Brecciosa nel PNALM

27 Agosto 2022: LE MIE 100 CIME DEI 1900M DI TUTTO L’APPENNINO ITALIANO CON IL PRESIDENTE DEGLI G.E.B. ALIAS MAURIZIO CIANFARANI E NAZARENO FANTAUZZI PER L’ANELLO DELLA BRECCIOSA NEL PNALM- Percorsi Km 20 per D+ 800m - #doveunsognoèancoralibero www.EsplorandoX.it - Il Club 1900m, che ho contribuito ad aiutare nella creazione con uno degli ideatori ANDREA MACCIONI, rappresenta “ l’altro Appennino “.

La 100esima cima dell’albo ufficiale (sono 167) infatti è dedicata proprio ad ANDREA ma anche al Grandissimo Appenninista ALFREDO TAMBURRI (compagno di cordata di Maurizio da tantissimi anni) che purtroppo, per motivi indipendenti dalla sua volontà, non ha potuto partecipare al nostro incontro.

La numerazione dei monti ascesi non ha il significato di spuntare una cima ma quello che per raggiungerla si scopre la storia di ogni ANIMA che mi ha aperto il cuore durante il viaggio esistenziale su di essa.

E’ il caso di MAURIZIO CIANFARANI fondatore e attuale Presidente del Gruppo Escursionisti di Balsorano.

Volevo che la mia 100esima fosse significativa proprio come la Cima del Monte Breccioso che si innalza sopra Balsorano, città natale di Maurizio, ma soprattutto cima che, di fronte a Pizzo Deta, domina la bellissima Valle Roveto collegamento morfologico fra Avezzano e Sora.

Forse fu un nostro comune amico, il grande Capitano MASSIMO MASTRELLA, che indirettamente ci mise in contatto nel lontano 2015.

Agli inizi del 2016 Maurizio decide di iscriversi al Club 2000m per un viaggio meraviglioso che solo grandi montanari come Maurizio potevano capire.

Nonostante avesse già varie cime realizzate decide di ripartire da zero.

Alla Riunione Annuale a Roma del 3 Dicembre 2016 riceve lo Scudetto delle 100 Cime.

3 anni più tardi a Sora il 23 Novembre 2019 lo Scudetto delle 200 Cime.

Ad Agosto del 2020 sull’Alpe di Succiso, il 2000 metri più a Nord in Italia dell’Appennino Tosco-Emiliano, conclude il Progetto.

Ma i veri Trekker si dedicano al cammino in tutte le sue forme.

Fra le tantissime avventure vissute c’è anche quella aver completato, in solitaria dopo 435 Km, nell’Agosto del 2017 ll Cammino di Santiago di Compostela nel suo percorso primitivo che passa per le montagne.

Certe esperienze spesso sono il frutto di grandi delusioni di vita che Maurizio ha sempre affrontato con coraggio.

Ma d’altronde non poteva essere diversamente visto che le 2 figlie, bravissime e belle, sono il frutto del suo amore per la vita.

Moltissimi non sanno che Maurizio è addirittura Primo Luogotenente dell’Aeronautica Militare con importanti incarichi svolti sia in giro per l’Italia che all’Estero.

Nonostante tutto, in ogni dove, ha sempre cercato di coniugare questa passione per la montagna che nel 2011 fa nascere e guida il Gruppo degli Escursionisti della Sua zona.

Nel 2012, dopo le autorizzazioni del caso, con grandi sforzi sia fisici che economici innalza sulla montagna che guarda il Suo paese una importante Croce segno di unione fra le genti a valle e quelle a monte.

Uno dei pochissimi realizzatori materiali dei sentieri che da Balsorano portano sulla Brecciosa con la riscoperta dell’Eremo di Sant’Onofrio da poco inserito nelle cartine ufficiali.

Titolato Accompagnatore Ufficiale della Federazione Italiana Escursionismo e Grandissimo Appenninista del Club 2000m per molti anni è stato un punto di riferimento con i suoi racconti e le tracce del sito TREKKING 2000 da poco chiuso per altre progettualità in cantiere.

Il nostro primo incontro sui monti fu il 28 Maggio del 2016 per l’evento delle 10 CIME degli ERNICI.

Poi vari incontri casuali tuttavia volevo mantenere la mia promessa che la nostra vera salita insieme sarebbe stata sulla Sua montagna.

Oggi non poteva mancare il fortissimo NAZARENO FANTAUZZI che da quando aveva 10 anni percorreva queste montagne spesso alla ricerca dei cavalli di famiglia liberi di cavalcare su questi territori così lontani dal turismo montano e quindi ancora selvaggi nella loro interezza.

Non è un caso che proprio nella Valle delle Fossate il PNALM è stato artefice della morte per annegamento di 3 orsi.

Permettendo che una semplice e insufficiente rete di contenimento fosse il ridicolo recinto di una piscina d’acqua per l’abbeveramento degli animali da pascolo.

Ora la vasca è stata chiusa con la terra e i sassi.

Troppo tardi.

Per il PNALM è più importante chiudere tutti i sentieri così da impedire ai veri escursionisti di vivere la natura: loro che sono i primi a rispettarla.

Sveglia alle 4.30 perché bisogna partire prestissimo visto che i temporali pomeridiani la fanno da padrone in questo mese di Agosto anomalo.

Per questo motivo vista la lunghezza del giro che MAURIZIO aveva studiato alla perfezione si preferisce partire più in quota e avere vie di fuga più vicine.

Un capriolo ci saluta correndo da una parte all’altra dopo il Valico di Sant’Elia di Collelongo.

A passo di marcia, come i veri militari, Maurizio non da tregua al cammino verso l’obiettivo di oggi.

Poi sulla lontana cima del Breccioso si valuterà se continuare il concatenamento degli altri 1900 della giornata.

In itinere, su una importante parete di roccia, Maurizio mi fa vedere la sua scoperta di orme antiche preistoriche al vaglio degli studiosi.

Mentre un grifone volteggia ci sono i festeggiamenti di rito per le 100 Cime.

Sembra che il meteo regge per cui si continua l’anello salendo su e giù per gli altri 1900 di questo settore morfologico.

Non poteva mancare una preghiera sulla lapide del Maresciallo Forestale Giovanni Fusarelli che perse la vita a causa di una slavina nel traverso che a Nord riporta verso la Serralunga.

Tutto intorno a noi si fa nero e ogni tanto in lontananza echeggia qualche tuono ma facciamo in tempo ad arrivare alla macchina senza temporale.

Tempi rispettati grazie al nostro passo e alla partenza di buon’ora.

Non rimane che festeggiare con le rispettive compagne che ci avevano prenotato un tavolo da GIANNI VALENTINI possente titolare del Ristorante MONTE CORNACCHIA (a 600 metri di altitudine della vicina RIDOTTI) che peraltro svolge anche la carica di Vice Sindaco.

Antipasti eccelsi e speciale carne alla brace sono la degna conclusione di questa particolare giornata rallegrata dalla presenza femminile della dolce nuova Appenninista ROSELLA FANTAUZZI e dalla schiettezza di SIMONA.

I pensieri che avevo preparato per l’occasione da donare sono poca cosa rispetto alla generosità e all’affetto di Rosy e Maury Trekking e company.

Riparto verso Sora mentre il sole quasi al tramonto sta specchiandosi sulla Croce del Monte Breccioso riflettendo la luce sulla superstrada che sto percorrendo.

Quella luce rappresenta la passione di Maurizio per la montagna quando scrisse: " non per essere protagonisti, ma per essere entusiasti dell'Appennino ".

ITINERARIO: Valico di Sant’Elia di Collelongo 1540m, Tre Confini 1740m, Serra Lunga 1850m, Cima del Monte Breccioso 1974m, Cima di Colle Vallaneta 1986m, Cima di Capra Giuliana 1915m, Cima Le Fossate 1938, Cippo Forestale 1835m, Serra Lunga, Tre Confini, Valico di Sant’Elia.

Letto 193 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti