Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Martedì, 19 Luglio 2022 00:00

Con il ritorno dell'umiltà di Fabio Passi per il grande anello delle cime del Feudo D'ugni sulla Majella

19 Luglio 2022: CON IL RITORNO DELL'UMILTA' DI FABIO PASSI PER IL GRANDE ANELLO DELLE CIME DEL FEUDO D'UGNI SULLA MAJELLA - Percorsi Km 22 per D+ 1700m - #doveunsognoèancoralibero www.EsplorandoX.it –  Avevo promesso a FABIO di rifare un'altra ascesa dopo quella del 18 Settembre dello scorso anno. Non avendo potuto festeggiare insieme le Sue 50 cime, da poco fatte sul Sirente, stavo aspettando il momento buono per coinvolgerlo alla scoperta di montagne per lui completamente sconosciute.

Non tornavo sulle cime della montagna d'ugni da molti anni a causa della loro lontananza nell'attacco del sentiero dalla mia zona di Roma.

Lo dimostra infatti che rispetto al momento della sveglia siamo partiti 5 ore dopo.

Ma i veri Appenninisti si dimostrano proprio in questo.

Fare una montagna del genere in un giorno.

Non conta tornare alle 2 di mattina ma esplorare creste che pochi escursionisti raggiungono.

Per questo motivo bisogna scegliere una giornata perfetta meteorologicamente parlando.

FABIO PASSI è un ragazzo d’altri tempi che nonostante la giovane età ha vissuto delle esperienze lavorative di certo non comuni rispetto ai coetanei.

I suoi studi lo hanno arricchito anche spiritualmente tanto che riesce a cogliere degli aspetti della vita che sono di persone molti più grandi della sua età.

Di profonda educazione e rispetto oltre che di notevole cultura FABIO oramai da fotografo naturalista è passato alla montagna dura e pura.

Dura e pura proprio come queste montagne circondate dai pini mughi che stanno oramai prendendo piede dappertutto.

La cima del Monte D'ugni è veramente quasi impossibile da raggiungere.

Mentre il Forcone ed il Martellese richiedono degli sforzi notevoli cercando di trovare degli spazi nel labirinto quasi inestricabile che li circonda.

Il Vallone del Palombaro è meraviglioso e il sentiero nonostante sia incassato fra grandiose pareti soprattutto in una svolta è difficile da trovare vista la segnaletica non molto visibile in alcuni punti chiave.

Nonostante la carenza d'acqua è ancora tutto molto verde.

Spettacolare la veduta sulla cresta dei grandiosi bastioni di Cima delle Murelle, dell'Acquaviva e dell'Amaro.

FABIO non abituato ai pini mughi ha vissuto la sua PRIMA VOLTA di certo non molto simpatica.

Ma raggiungere queste cime significa avere una visuale eccezionale della Majella più nascosta come la Valle del Forcone.

Capisci di stare in montagne wild quando non incontri nessuno (solo un fotografo naturalista) nel corso di una uscita durata 11 ore.

L'arrivo alla fine del sentiero praticamente al buio era stata preventivata.

Abbiamo evitato al ritorno l'infinita sterrata che dal Rifugio D'Ugni torna a valle grazie al bellissimo sentiero G4 che ci ha permesso di cogliere un camoscio in posizione invidiabile per i nostri scatti.

Il Mare Adriatico mentre il sole scendeva dietro le montagne ha reso ancora più emozionante il panorama che dall'alto ammiravamo.

TERZO TEMPO che consiglio alla trattoria dal PAGANO sopra Palombaro.

Anche questa scelta era stata ponderata con attenzione dove pizza e arrosticini con 2 birre a testa hanno calmato la grande fame e soprattutto sete per una uscita complessa.

Quando organizzi e sogni queste montagne così lontane, 500 km fra andata e ritorno, ma va tutto alla perfezione capisci che sei stato premiato per il grande impegno che si mette per raggiungere i monti più distanti.

GRAZIE FABIO per la Tua compagnia soprattutto quando nel buio della notte dentro al bosco quei 2 occhi ci guardavano con una brillantezza sconosciuta !!!

Palombaro 720m, Vallone del Palombaro 1000m, Primo Sassone 1400m, Secondo Sassone 1800m, Rifugio Martellese 2035m, Cima del Monte Forcone 2240m, Cima del Martellese 2359m, Rifugio Martellese 2035m, Rifugio Montagna D'ugni 1863m, Sentiero G4 Colle Strozzi 1500m, Sterrata 1100m, Palombaro 720m.

Letto 234 volte Ultima modifica il Domenica, 31 Luglio 2022 20:50
Devi effettuare il login per inviare commenti