Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Mercoledì, 11 Maggio 2022 10:50

Con la meraviglia negli occhi dei colleghi per i 2000m dell'Anello di Cima dei Monti di Bagno sul Velino-Sirente

15 Maggio 2022- CON LA LA MERAVIGLIA NEGLI OCCHI DEI COLLEGHI PER I 2000M DELL’ANELLO DI CIMA DEI MONTI DI BAGNO – Percorsi Km 15 per D+ 870m - #doveunsognoèancoralibero www.EsplorandoX.it www.Club2000.it – Un appuntamento in attesa da troppo tempo con altre 2 future “ Anime d’Appennino “ che arricchiscono il mio albo personale.

 

Aver avuto il piacere di essere l’artefice di tanta gioia negli occhi di chi conosce, ma ancora non vive in modo profondo, la bellezza dell’alta montagna rende l’ascesa ancora più significativa.

I Monti di Bagno prendono il nome dalla frazione di Bagno della città de L'Aquila dove circa 100.000 anni fa era presente un grande lago con un'estensione circa 60 km e che probabilmente ha dato il nome al paese.

Queste alture sono poco conosciute anche se godono di ampie vedute soprattutto nella Valle dell’Aterno che ospita in parte il capoluogo di Provincia.

Nella parte Nord-Orientale del Parco Velino-Sirente ho studiato un anello particolare che ha permesso di ripercorrere anche una zona sulla quale non tornavo da tanti anni cioè quella che guarda il Paese di Lucoli-Casamaina.

E’ strano come ci sono periodi in cui si scelgano zone battute più volte a distanza di poco tempo proprio come in questo periodo.

Ho conosciuto LAURA e GIUSEPPE il 21 Febbraio 2018 perché con il sottoscritto facevamo parte della squadra dedicata alla corsa di ATHLETICA VATICANA.

In quel periodo ho frequentato tante persone facenti parte di quel mondo ma con LAURA è stato immediato un rapporto che andava “ oltre “ per i nostri reciproci caratteri così aperti al mondo che ci circonda.

Con GIUSEPPE inoltre la MTB ha permesso un collegamento ancora più costante.

Ma soprattutto quello che ci ha unito è stata la limpidezza dei sentimenti “ veri “.

Quelli che non sono legati al ruolo lavorativo che ognuno svolge in un determinato ambiente lavorativo non “ facile " come tutti pensano da fuori.

Non avevo dubbi che si potevano tranquillamente raggiungere le cime di oggi visto che LAURA gioca ora nella rappresentativa femminile di calcio e GIUSEPPE continua il suo allenamento running insieme al figlio LEONARDO promettente giovanissimo pugile in erba con allenamenti da 300 addominali a seduta.

Volendo avremmo potuto allungare ulteriormente il giro ma non mi fidavo delle previsioni meteo molto ottimistiche.

Infatti siamo tornati appena in tempo prima del nubifragio.

Un giro effettuato a Sud vista la poca esperienza su neve e la mancanza di attrezzatura specifica dei miei amici.

Un verde illuminato come da una lampada in questo periodo sulla piana già fa capire su quanta bellezza primaverile vivrà il trascinante sorriso di LAURA.

Si parte dal Valico della Crocetta verso gli oltre 2000 metri del MONUMENTO DI FONTE CEFALONE (realizzato grazie a PAOLO BOCCABELLA de I CORRIDORI del CIELO) per una preghiera in ricordo dei caduti del Soccorso Alpino nella tragedia dell’elicottero del 2017.

Poi, fuori sentiero, sulla pietraia che arriva direttamente sulla cima più alta del Monte Cefalone portando un ricordo personale che non poteva essere diverso da parte nostra.

Bianchissimi nevai sciogliendosi creano piccoli laghetti di quota per lo stupore dei nuovi Trekker.

Si continua fino a Cimata di Fossa Palomba per fare delle foto simpatiche e significative che avrebbero potuto socialmente stigmatizzare che siamo FRATELLI TUTTI sul serio ma che l’insipienza umana (di altre persone) non avrebbe gradito.

Iniziano le nuvole e si scende verso la Selletta di Settacque per poi risalire verso i Tre BAUZI.

2 escursionisti più in alto mi guardano con insistenza e con particolare interesse.

Noto la loro atleticità montanara e li saluto da lontano.

Ma il cuore arriva dove il destino vuole.

Appena di ritorno dalla nostra prossima e vicinissima meta di Cima dei Monti di Bagno il sentito abbraccio di MARIASSUNTA BOVE e di MAURIZIO PALLESCHI con le 100 CIME appena conquistate rende ulteriormente speciale questa giornata.

Ammirando dall’ultima cima sotto di noi tutta la Città de L’Aquila ed in fondo tutta la catena del Gran Sasso D’italia si riparte con le nerissime nuvole sulla testa ma soprattutto con un vento improvvisamente freddo che ci fa tornare dall’estate al quasi inverno.

La lunga cresta rocciosa in discesa rende sempre più vicino il laghetto con i liberi cavalli al pascolo che quasi accarezzeremo.

Giunge l’ora di tornare sui nostri passi attraversando sentieri ricchi di pini mughi mentre fa capolino a valle l’abitato di Lucoli-Casamaina.

Un buonissimo cane da caccia inizia a seguirci sulla sterrata finale.

I suoi guaiti sembrano quelli di un umano che cerca qualcuno.

Chiamo al telefono (indicato sul collare) il probabile padrone che tranquillizzandosi per il ritrovamento mi chiede di non farlo scappare di nuovo.

Fortunatamente ho sempre con me degli spezzoni di corda seppur leggera che permetteranno la riconsegna dell’animale in quel del rifugio caseario sulla piana di Campo Felice mentre imperversa la pioggia forte.

TERZO TEMPO in quel della Birreria del Borgo dove continuano i miei piacevoli incontri casuali prima con un rappresentante del C.A.I. di Roma e poi con la CATIA SILVESTRI reduce da un percorso effettuato sullo stesso settore morfologico.

Si brinda pensando ad un'altra salita insieme in Estate ma sicuramente in Autunno.

GRAZIE LAURA per l’allegria che trapela sempre da tutti i pori…GRAZIE GIUSEPPE per l’apprezzamento che cresceva passo dopo passo…ma soprattutto per l’affetto e la generosità che mi avete donato…Vi auguro le cose più belle !!!

ITINERARIO:

Valico della Crocetta Campo Felice (AQ) 1567m, I Rintorteri 1700m, Sella 1940m, Traverso sotto al Cefalone 2000m, Fonte Cefalone 2080m (2030m), Cima del Monte Cefalone 2142m, L'orto 1980m, Cima di Fossa Palomba 2120m, Selletta di Settacque 1978m, Tre Bauzi 2150m, Cima dei Monti di Bagno 2073m, Pre-Valico dei Monti di Bagno 1868m, Il Laghetto 1780m, Libro di San Giovanni 1700m, Faucicchio 1650m, Fonte Finizio 1605m, Sterrata Coppa Matteo 1550m, Strada Provinciale 1516m, Valico della Crocetta 1567m

Letto 244 volte Ultima modifica il Domenica, 31 Luglio 2022 20:57
Devi effettuare il login per inviare commenti