Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Venerdì, 11 Febbraio 2022 00:00

Il grande anello sulle cime del Ferroio di Scanno per il ritorno con l'incredibile Maria Rippel

11 Febbraio 2022 – IL GRANDE ANELLO SULLE CIME DEL FERROIO DI SCANNO PER IL RITORNO CON L’INCREDIBILE MARIA RIPPEL - www.EsplorandoX.it #doveunsognoèancoralibero – www.Club2000m.it – Percorsi Km 20 con D+ 1150m – Ascesa sontuosa e lunghissima. Tornati infatti alle auto alle 19 dopo 10 ore e mezza di creste, pendii da fare con attenzione per il ghiaccio e la neve ancora molto profonda a valle in ombra e nei boschi. Uscita studiata nei minimi particolari per trovarmi al tramonto sul Monte Godi. Da proporre solo a fortissimi Trekker come l’incredibile MARIA RIPPEL che volevo rivedere dopo la nostra prima autunnale (scoprendo che LEI sul ghiaccio senza ramponi non scivola tanto è incredibile). Sveglia alle 4.30 perché Passo Godi è lontano. Volevo inoltre rivivere la Serra del Campitello in ambiente invernale visto che nelle mie 4 precedenti su questa zona il percorso era senza il magico bianco. Anche il Monte Godi, fatto 2 volte, mi interessava ammirarlo con le cornici di neve. A questi, unisco i 2 1900 metri da raggiungere appositamente, come Cima dei Codacchi e Colle di Camporotondo che mi mancavano dal mio albo personale che si sta avvicinando sempre più a quota 100. Il tutto accompagnato dalla felicità, dal sorriso, e dalla esperienza di colei appena tornata dalle cascate di ghiaccio salite in Nord-Italia https://esplorandox.it/.../2489-news-n-62-l-incredibile... . Ascesa caratterizzata da moltissimi sali-scendi proprio per realizzarla in questo modo particolare. Incontrati, solo da lontano, quattro Sci-Alpinisti nei pressi del valico che guarda lo Stazzo del Campo. Indimenticabile il tramonto vissuto sul Monte Godi con il sole che illuminava le cornici tramontando di fronte a noi fra le Cime di Serra Cappella e del Campitello. E poi il giallo, l’arancione ed il rosa sempre più acceso fino alle stelle sopra la Serra di Rocca Chiarano che avevo di fronte scendendo verso le luci dei Rifugi di Passo Godi mentre la frontale illuminava il nostro cammino. Solo la luna bianca, riflessa sulla neve a bordo strada, ci accompagna nell’ultima parte verso l’auto per chiudere questo bellissimo anello. Doppio TERZO TEMPO. La prima parte dal sempre generoso CANDIDO NANNARONE presso il RIFUGIO LO SCOIATTOLO che ci accoglie con la gentilezza che lo contraddistingue. La Seconda Parte, raccomandati da Candido che era impossibilitato a rifocillarci, presso la trattoria nascosta dentro al distributore di benzina nei pressi del Paese di Villalago. La LOCANDA del LAGO LUCCIOLA assolutamente da visitare. A mezzanotte dopo il lungo viaggio, mentre varco la soglia di casa, ripenso alla fortuna che abbiamo di vivere giornate così intense a contatto con la natura e l’amicizia più vera. GRAZIE MARIA e ancora auguri di Buon Compleanno !!! Alla prossima avventura !!! Passo Godi (Scanno) Sentiero Y7 1550m, Le Pietrature 1600m, Valle dei Campanili 1620m, Stazzo Ziomas 1579m, deviazione Sentiero Y6 1630m, Sorgente del Tasso 1500m, Stazzo di Camporotondo 1700m, Valico fra la Serra di Capra Morta e lo Stazzo del Campo 1800m, Cresta 1880m, Cima dei Codacchi 1979m, Cima della Serra del Campitello 2026m, Valico della Corte, Cima del Monte Campitello 2014m, Cima di Colle di Camporotondo 1919m, Ferroio di Scanno alla Stele di Giovanni Paolo II 1760, Direttissima al Monte Godi 1900m, Cima del Monte Godi 2011m, Cresta del Monte Godi 1900m, Sentiero 24 (Inesistente) 1850m, Rifugio Lo Scoiattolo 1542m, Entrata Sentiero Y7 Passo Godi 1550m.

 

Letto 742 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti