Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 07 Novembre 2021 00:00

Con Andrea Bollati reggente del C.A.I. di Pietracamela ed il Suo gruppo per l'anello del Monte Pozzoni sull''Alta Valle del Velino

7 NOVEMBRE 2021- CON ANDREA BOLLATI REGGENTE DEL C.A.I. DI PIETRACAMELA ED IL SUO GRUPPO PER L’ANELLO DEL MONTE POZZONI SULL’ALTA VALLE DEL VELINO DA CITTAREALE – Percorsi KM 13 per Dislivello Complessivo Salita 950m- #doveunsognoèancoralibero www.EsplorandoX.it www.Club2000.it – Uscita LAST MINUTE con la possibilità di salire con ANDREA BOLLATI uno dei massimi conoscitori della zona del Terminillo. Coordinata dal Grandissimo Appenninista MICHELE TAGLIACOZZO e STELLA CONTE ascesa su questo 1900 non lontano dai meravigliosi Pantani di Accumoli. Il Monte Pozzoni (detto anche Monte Pizzuto, da non confondere con il picco dei Monti Sabini) è una montagna dell'Appennino centrale, appartenente ai Monti Reatini, alta 1.903 m s.l.m., situata in Provincia di Perugia, al confine con la provincia di Rieti. La vetta ricade comunque in territorio Umbro a cavallo fra i territori dei comuni di Cascia e Norcia. Il monte è noto per essere sede delle sorgenti del fiume Velino che da qui scorre verso Rieti. È una montagna abbastanza isolata dagli altri gruppi montuosi circostanti tra cui spiccano il Terminillo a Sud, i Monti della Laga a Est, i Monti Sibillini a Nord, i Monti dell'Alto Aterno a Sud-Est. Ho conosciuto ANDREA vari anni addietro recandomi appositamente in occasione della presentazione nel 2015-2016 della Guida IL TERMINILLO ED I MONTI REATINI. 288 pagine comprendenti la descrizione di 21 itinerari di escursionismo, 13 di scialpinismo, 4 sci-escursionismo e ciaspole, 23 alpinismo invernale, 8 vie di roccia, 3 falesie di arrampicata, 3 di torrentismo, 11 di mountain bike ma anche un breve paragrafo sulle possibilità di parapendio.
Ma già in passato ANDREA era stato uno degli artefici della Guida escursionistica delle aree protette di Monte Catillo, Monti Lucretili, Monti Navegna a Cervia. ESCURSIONI, TREKKING e MTB. Mi ha sempre affascinato colui che oltre al sapere di montagna sul campo riesce a dare anche una storicità geologica al percorso effettuato oltre ad avere una conoscenza approfondita di tutto quello che contiene la Madre Terra. E infatti oggi ho ascoltato con piacere gli insegnamenti che ci dava soprattutto a nostra richiesta. Andare in montagna con lui è un valore aggiunto proprio per questi aspetti. Non a caso infatti Andrea è anche Accompagnatore Escursionistico del Club Alpino Italiano. In realtà Andrea è un libero professionista con esperienza nel campo del rilevamento geologico, della zonazione viticola, della didattica e del geo-turismo.
Iscritto all’Ordine dei Geologi del Lazio dal 1999. Dottore di Ricerca in Scienza della Terra che dal 1997 al 2008 ha partecipato come geologo rilevatore al Progetto Nazionale Cartografia Geologica (C.A.R.G.).
Nell'A.A. 2012-13 è stato professore presso il DIBAF dell'Università degli Studi della Tuscia senza tralasciare contemporaneamente fin dal 2005 attività didattica presso l’Università degli Studi Roma Tre
Socio della Società Geologica Italiana e membro dell'Italian Group of Himalayan Geology dove ha partecipato ad una importante spedizione. Ha iniziato ad andare in montagna da bambino anche se le vere e proprie esperienze sono arrivate dai 15 anni in poi. Successivamente durante gli studi universitari fu uno degli artefici di un gruppo che si dedicava soprattutto allo Sci-Alpinismo. Non è un caso infatti che è diventato Istruttore Sezionale della Scuola Paolo Consiglio del C.A.I. di Roma e anche docente della Scuola Regionale Escursionismo Abruzzo. Non contento è stato uno dei fondatori della sottosezione di Pietracamela (costola di quella di Isola del Gran Sasso). Nata nel 2009 raccoglie soci più eterogenei per provenienza visto che oltre che dalla provincia di Teramo molti provengono anche da altre Regioni essendo assidui frequentatori di questa zona morfologica. Da 2 anni ha preso l’eredità del “ Mostro Sacro “ LUCA MAZZOLENI diventando Reggente così dimostrando, con questa responsabilità, il grande amore per tutto ciò che ruota intorno a questi straordinari monti. Ero già salito su questo particolare bastione roccioso in ambiente completamente innevato il 4 Gennaio del 2017 ma da Roccasalli di Accumoli di Amatrice cioè dal versante opposto http://www.esplorandox.it/.../1460-quando-un-1900-vale.... Sono stato felice di rivedere dopo tanto tempo il Grandissimo Appenninista FABRIZIO AGOSTINONE (il 9° a raggiungere TUTTE le cime Over 2000m dell’Albo del Club 2000m) e la gentilissima FRANCESCA DELLA MEA con cui condivisi il progetto alpinistico invernale tenuto da ALTA QUOTA qualche anno addietro. Non potevano mancare il Dott. CLAUDIO BORDI e la Guida Turistica FRANCESCO CURTI. Caratteristica della giornata la conoscenza di tante fortissime montanare Classe 66 come BARBARA SCIASCIA. Indimenticabile il complimento che mi ha fatto MARTINA DE MARTIN con CLAUDIO CARRATU’ sulle mie " doti " da scrittore. Bellissima la “ Verve “ di MIRIAM LOMBARDO Direttivo di Pietracamela. Il silenzio sorridente di PATRIZIA PERILLI (oltre ad altre persone di cui non ho avuto modo di approfondire la conoscenza) si materializza sorpassato il Paese di Cittareale che dopo circa 3 Km di strada imbocca il sentiero che dalla Valle di San Rufo arriva fino alla Fonte Pozzoni. Da questa si apre la Valle del Pozzoni con tutte le quote altimetriche, alcune quasi con aspetto dolomitico, che arrivati in quota percorreremo da una parte all’altra. Il vento inizia a soffiare ma è niente rispetto a quello che dai 1700 metri in poi subiremo passando dalle maniche corte ad un assetto completamente invernale. La meraviglia di ammirare uscendo in cresta un panorama a 360 gradi che vedeva un mare di nuvole dalle quali spuntavano tutte le Vette più alte di tutto l’Appennino centrale. Dal Terminillo ai Sibillini. Dalla Laga al Gran Sasso D’Italia. Non poteva mancare il mio solito incredibile incontro casuale con le 244 Cime di CATIA DI GIACOMO ma finalmente la conoscenza dal vivo con il Grandissimo Montanaro LUIGINO COSTANZI e la bella GIULIA GIULIANI. TERZO TEMPO che ho organizzato sulla Salaria presso BENNI’S BAR accanto a Posta dove la Sig.ra Rosa (Moglie di LUCIANO) ci ha trattato benissimo nonostante l’orario. Il Reggente ci saluta perché deve tornare ad Amelia insieme alla Sua ELISABETTA PREZIOSI Istruttore Nazionale di Speleologia non prima di aver ricevuto un pensiero per la bella giornata passata insieme. GRAZIE A TUTTI e W il CAI di PIETRACAMELA !!! Attacco Sentiero della Valle San Rufo 1185m, Valle Pozzoni 1625m, Cresta Sud-Ovest 1800m, Cima del Monte Pozzoni o Pizzuto 1903m, discesa per la cresta Sud-Est 1850m, Monte Laghetto, Monte Prato 1813m, Cresta Nord Monte Prato, Fonte Santa Maria, Sorgente del Fiume Velino, Valle Pozzoni, Valle San Rufo.

 

Letto 603 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti