Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Domenica, 05 Settembre 2021 00:00

Con il G.E.A. alias LUCIANO GRASSI con DOMENICO GIOVAGNOLI per le 6 Cime Over 2000m sui Monti Reatini

5 Settembre 2021 – Con il G.E.A. (Gruppo Escursionisti Appenninici) ALIAS LUCIANO GRASSI CON DOMENICO GIOVAGNOLI PER LE 6 CIME OVER 2000M DEL TERMINILLO SUI MONTI REATINI – Percorsi Km 16 per Dislivello Complessivo Salita 1050m – #doveunsognoèancoralibero www.EsplorandoX.it  www.Club2000m.it  www.CaiAvezzano.it Sveglia alle 4.30 per una ascesa Last Minute come ospite speciale del Gruppo di Lanuvio creato e guidato dal Grandissimo Appenninista LUCIANO GRASSI. Erano molti anni che non realizzavo un itinerario simile a questo. Quasi 10 anni che non tornavo sul Monte Elefante e Valloni per cui avevo in animo di ritornare per percorrere questa zona esattamente come poi realizzata. Riesco peraltro anche a mantenere la promessa fatta da tempo al nostro DOMENICO GIOVAGNOLI per passare una giornata insieme festeggiando le sue fresche 50 cime raggiunte. Sì perché LUCIANO e DOMENICO fanno coppia in montagna addirittura dalla fine degli ANNI 80. Speciali foto li vedono spesso insieme negli anni giovanili quando LUCIANO vagava per tutto il centro Italia. Da 2 anni LUCIANO GRASSI ha deciso di donare la Sua immensa conoscenza dell’Appennino a tutti coloro che si iscrivono al G.E.A. Gruppo Escursionisti dell’Appennino con sede in quel di LANUVIO. Una bella soddisfazione vedere con i miei occhi la gioia dei Suoi iscritti, sia oggi dal vivo ma in passato sul Profilo Facebook del Gruppo, nel raggiungimento di zone anche lontane. LUCIANO GRASSI che ha iniziato sui Simbruini in età adolescenziale non si è più fermato. Arricchisce le sue uscite con la grande cultura e preparazione personale che tutti gli riconoscono tanto da essere considerato una sorta di divulgatore scientifico essendo preparato su tutti i campi legati non solo al mondo della natura. Vi invito quindi ad aderire alle Sue ascese scrivendogli privatamente via Messenger per vivere anche il suo sorriso e positività che arricchisce tutti coloro che hanno la fortuna di frequentarlo quotidianamente. Sempre partecipativo, con il grande cuore che lo caratterizza, a tutte le iniziative del Club 2000m che non ha mai abbandonato, contrariamente ad altri. Il suo sentimento ha costantemente animato il sodalizio sentendosene sempre parte integrante nonostante l’immensa conoscenza dei sentieri dei gruppi morfologici Italiani salendo per la prima volta sul Monte Viglio nel 1973 !!! Attivista di Mountain Wilderness ai tempi dei tempi dimostra un attaccamento alla montagna dai primordi della propria esistenza. Già verso gli ultimi mesi dell’anno 2014 Luciano postava delle bellissime fotografie che lo ritraevano molto giovane nei posti più lontani dell’Appennino e questa cosa già mi aveva incuriosito molto in quanto si vedeva che non era il solito montanaro che viveva la montagna nei luoghi classici ma già da giovanissimo era alla ricerca di quelle che sono diventate le nostre montagne. Foto in bianco e nero oppure scannerizzate da diapositiva che lo portavano in luoghi inesplorati rispetto alla mentalità degli escursionisti dell’epoca. Da queste foto capivo che Luciano era un antesignano dell’Appenninismo, un esploratore dei luoghi più nascosti e che le distanze non lo spaventavano, proprio come nello spirito del Club 2000m. Quando mi scrisse la prima volta la cosa che più mi colpì fu questa frase : “ Voi avete una grande passione vedendo le foto di gruppo al compleanno di MAURO TRECHIODI, quelle foto mi hanno fatto pensare molto a questa passione smisurata che ci accomuna…” Non mancava molto quindi al nostro incontro che avvenne il 20 Febbraio del 2015 su una Montagna che non era superiore ai 2000m, ma che manteneva intatta la sua bellezza sia per la posizione sia per il grande stato di innevamento che abbiamo trovato… il MONTE NURIA sulla Catena dei Cicolani (Questo per dimostrare che noi del Club 2000m non andiamo in montagna solo per fare collezionismo, come alcuni pensano, ma solo per pura passione al di là dei metri di altitudine).Da quel momento Luciano è entrato a far parte del Club con tutto lo spirito e l’entusiasmo che si evince dal una foto con una famosa frase emozionante : “ UNA PASSIONE…LUNGA QUANTO UNA VITA !!! “ Quando incontrate Luciano spesso noterete subito il suo anticonformismo già nell’abbigliamento che rispecchia il modo di essere legato al passato. Il Suo stile infatti è tipicamente inglese sia nello humor che nella concezione di vita. Persona di grande erudizione diletta coloro che salgono insieme con le conoscenze di botanica, geologia e tutto ciò che ruota intorno alla montagna. Notevole esperto anche di meteorologia con Lui stai tranquillo in quanto le Sue previsioni difficilmente possono trovare riscontri negativi. Grande sportivo non manca l’allenamento costante nella corsa che trova bellissimi risultati anche nelle gare Trail che lo trovano protagonista. Insomma Luciano è il Partner ideale per tutti coloro che vogliono arricchire la propria esperienza di vita. DOMENICO GIOVAGNOLI amico di una vita di LUCIANO apprezza le montagne da giovanissimo con il C.A.I. di Fabriano zona che frequenta fin da piccolo legata alla Sua Mamma. Poi conosce LUCIANO e da quel momento, quando i suoi impegni familiari permettono, lo segue nelle scorribande sulle cime. Grande sportivo vanta una importante e lunga carriera come Portiere nelle squadre calcistiche di categoria della sua zona. Lasciato il calcio continua con altri sport fra cui la corsa che tuttora pratica molto intensamente. Con la scoperta del Club 2000m inizia il Suo progetto che attualmente, con oggi, arriva a 66 Cime. Da tanti anni anche sulle Dolomiti sia d’estate che d’inverno. Persona con una rara caratteristica ai tempi di oggi: la genuinità. Ma non poteva essere diversamente visto che è un grande amico di Luciano. Giornata che si presenta subito bene per l’affettuoso incontro casuale con la frizzantissima MARIA CRISTINA TUCCILLO che dopo aver visto l’alba sta scendendo. Subito dopo l’incontro anche con MONICA FESTUCCIA Direttivo e Segretario del C.A.I. di Rieti. Ma non finisce qui: sulla Cima di Vall’Organo la conoscenza con un grandissimo montanaro GIUSEPPE DI MICOLI anche lui in dirittura di arrivo per finire l’albo delle Cime dell’Appennino. Importante per il futuro del nostro sodalizio l’incontro sulla Cima del Monte Valloni con 2 giovanissime e simpatiche ragazze che hanno appena iniziato la “ Collezione “ con le quali spero quanto prima di approfondire la conoscenza: ELEONORA e LICIA. Un saluto affettuoso ai mie nuovi amici di oggi: il Video Maker TONINO VIRGILIO, la torre EGILBERTO CIPRIANI e la tosta STEFANIA GROSSI. Indimenticabile ai miei occhi l’infinita coltre di nubi che dopo l’alba dall’alto rendeva tutto l’Abruzzo avvolto in un soffice e bianco mare di nuvole. Un ringraziamento doveroso ai Vigili del Fuoco e al CNSAS che con l’elicottero hanno aiutato un escursionista infortunato sotto alla cresta fra il Breccioso ed il Ritornello. TERZO TEMPO a Pian de Valli (GRAZIE TONINO !!!) con pizza e birra a volontà per festeggiare le recenti 50 cime di DOMENICO e la collaborazione di LUCIANO con il suo G.E.A. ed il Club 2000m. Un abbraccio fortissimo a LUCIANO e DOMENICO per avermi accolto come sempre cioè con il cuore in mano !!! Rifugio Angelo Sebastiani 1820m, Sentiero 401 per la cresta del Terminillo 1900m, Cima del Monte Terminillo 2216m, Passo del Cavallo 2046m, Cima del Monte Terminilletto con il Rifugio Rinaldi 2108m, ritorno di nuovo fino alla Cima del Terminillo, Cresta Sassetelli 2150m, Vetta Sassetelli 2139m, Cima di Vall’Organo 2080m, Sentiero 403 per il traverso a Nord della Catena del Terminillo 2000m, Sella di Leonessa 1901m, Sentiero 434m, Cima del Monte Elefante 2015m, Cima del Monte Valloni 2004m, ritorno per la Cima di Pratorecchia 1920m, Rifugio Sebastiani 1820m

 

Letto 566 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti