1 Agosto 2021 – IL VENTOSO ANELLO DELLE 6 CIME PER L’ INAUGURAZIONE DEL NUOVO RIFUGIO VINCENZO SEBASTIANI DEDICATO AD ELEONORA SAGGIORO - #doveunsognoèancoralibero www.EsplorandoX.it www.Club2000m.it www.CaiAvezzano.it – Percorsi Km 16 per Dislivello Complessivo Salita 1300m – Molto raramente mi capita di organizzare una uscita alle 23 del giorno precedente ma questa volta l’incognita dei venti in quota previsti ad oltre 100 km orari oltre i 2000 metri di altitudine era alta. Si rischiava di arrivare in auto presso la base di partenza del sentiero e rinunciare fin da subito nonostante il lungo viaggio. Per questo motivo ho preferito inizialmente di non coinvolgere nessuno. Devo ringraziare CLAUDIA e GIANCARLO LUCCI sentiti casualmente poco prima prima di andare a dormire per decidere di tentare. D’altronde ci tenevo a presenziare alla inaugurazione del rinnovato Rifugio Sebastiani come piccolissimo segno di ringraziamento, con la nostra presenza, di tutte le fatiche che ELEONORA SAGGIORO ed i suoi collaboratori hanno fatto per questa opera che ci permette di avere un punto di appoggio accogliente e sicuro in questo bellissimo settore morfologico del Parco Regionale Velino-Sirente. E poi avevo molti amici che in quota mi aspettavano per rivederci. La fortuna aiuta gli audaci. Non è stato facile realizzare questo anello studiato in settimana per il continuo vento sostenuto che per tutta la lunghissima cresta a ferro di cavallo ci ha spinto ogni tanto di qua e di la ma le raffiche non sono state così feroci da farci desistere. Mai è stata così agognata una minestra calda con un bicchiere di vino che, come promesso, ci è stata offerta dallo Staff del Rifugio sotto lo sguardo attento del Mitico LUCA MAZZOLENI. Ma uno dei momenti più belli di questa lunga giornata è stato il pensiero che come Direttivo del Club 2000m e C.A.I. Avezzano in rappresentanza di tutti gli Appenninisti avevo preparato da donare ad ELEONORA a ricordo di questa inaugurazione tanto agognata. Ciliegina sulla torta la conoscenza di un nuovo amico di montagna che sempre di più vedremo sulle Cime. La mia esplorazione di “ Anime di Appennino “ si arricchisce oggi di DENIS ASCI freschissimo appassionato che ha tutte le caratteristiche, sia per l’entusiasmo che per la volontà, di diventare presto un Grandissimo Appenninista. Di certo il fisico aiutante, anche perché Personal Trainer, lo aiuta notevolmente ma conta di più la Sua spinta motivazionale a vivere la montagna a 360 gradi. Per lui non ci sono distanze in auto, non ci sono orari, non ci sono difficoltà spirituali di natura tecnica che possono fermare la sua sete di vita su questo ambiente. Ancora una volta devo ringraziare CLAUDIA che con la sua opera di proselitismo e divulgazione porta sempre nuove belle persone a conoscere questo nostro mondo che non è fatto solo di cime ma di sentimenti che le accompagnano. TERZO TEMPO in quel di Rocca di Mezzo dove abbiamo concluso in bellezza questa meravigliosa inaspettata giornata. Grazie CLAUDIA e DENIS per la vostra generosità, affetto e soprattutto per avermi aperto i vostri cuori. Capo Pezza 1535m, Località Lago di Caporra 1620m, Sentiero 1H, traverso sotto La Castelluccia 1700m, Vallone ai lati del Costone della Cerasa 1850m, Vado di Castellaneta 2088m, Cima di Capo Pezza o Cima Viola 2177m, Sentiero 1G, Punta Trieste 2230m, Punta Trento 2243m, Colle dell’Orso 2220m, Rifugio Sebastiani 2102m, Sentiero 1B, Cimata di Puzzillo 2140m, Cimata di Pezza 2132m, Anticima Est di Cimata di Pezza 2074m, Sentiero Non Ufficiale delle Sette Selve 1747m, Valle Cerchiata 1641m, Capo Pezza 1535m