5 Settembre 2020 – IL RITORNO SUL MERAVIGLIOSO CENTENARIO DEL GRAN SASSO D’ITALIA – Percorsi KM 20 con D+ 1450 e D- 1630 – Il ricordo di mio padre da poco scomparso spesso mi impedisce di dormire motivo per cui, con solo 2 ore e mezzo di sonno, sento la sveglia suonare alle 3.30. Dopo un lungo viaggio e un istrice incontrata sull’autostrada alle 6.30 parto dal sentiero di Vado di Corno di Campo Imperatore. Erano 9 anni che non tornavo a realizzare questo itinerario che percorre quasi per intero la dorsale EST del Gran Sasso D’Italia. Tanti anni fa questa lunghissima cresta diede il via ad una maggiore consapevolezza delle mie capacità di montagna quando Francesco Sulpizio, attualmente Vice Presidente C.A.I. Regione Abruzzo, mi autorizzò in una uscita ufficiale a continuare il Centenario praticamente da solo perché gli ultimi del gruppo decisero di finire a Vado Ferruccio. Da quel giorno ho iniziato con più continuità la mia vita sui monti che unita al Progetto del Club2000m mi ha permesso di realizzare oltre 300 uscite. Non è un caso che, nonostante la compagnia dei cari Mirko Pastore, Andrea Lunghi,Mimma De Felicis e Stefano, ho preferito staccarmi molto spesso da loro per vivere in solitaria l’intimità che questi angoli dolomitici dell’Appennino ti donano. Ascesa durata 11 ore e mezzo dove si alternano ferrate, cammino, arrampicata, in una giornata stratosferica a livello meteo con l’azzurro del Mar Adriatico a farti compagnia in mezzo alle rocce. Anche questa volta ho avuto la conferma che l’ultima parte del Centenario è la più pericolosa sia per la stanchezza inevitabile di colui che sale che per alcuni punti che meriterebbero un intervento di ferrata rispetto ad altri realizzati prima. Anche oggi bellissimi incontri come il forte e simpatico Emanuele D'agnolo e la Guida Alpina Raffaello Toro con cui raggiunsi i 4228m di Punta Castore del Monte Rosa nel 2018. Strada di Campo Imperatore 1800m, Vado di Corno 1924m, Cima del Monte Brancastello 2385m, Cima del Vado di Piaverano 2327m, Ferrata delle Torri di Casanova 2362m, Forchetta di Santa Colomba 2390m, Cima del Monte Infornace 2469m, Cima del Monte Prena 2561m, Piano D’Abruna 2410m Vado Ferruccio 2233m, Cima del Monte Camicia 2564m, Vallone di Vradda 1900m, Fonte Vetica 1600m.