7 Agosto 2020: NEL CUORE DEL GRAN SASSO TERAMANO PER IL NEVAIO PERENNE DEL FOSSO DELLA RAVA – Percorsi KM 11 per D+ 1080m – Uscita di grandissimo spessore resa possibile con la guida dell’Alpinista Aquilano Paolo Boccabella. Anche quest’anno siamo riusciti a vivere insieme al caro Francesco Laurenzi e con la partecipazione straordinaria di Duilio Cippitelli. Un altro itinerario difficile e rarissimo nel cuore del Gran Sasso più irraggiungibile del versante che guarda il Mar Adriatico. Più di 1000 metri di dislivello positivo in pochi km danno l’idea di quanto sono ripidi questi versanti. Con pendenze che a volte hanno raggiunto anche i 45° su erba si sale dritti per dritti sfiorando il Fondo della Salsa proprio sotto il Monte Prena ed il Monte Camicia oggi coperti da una nebbia molto fitta nelle parti sommitali. Con attrezzatura alpinistica invernale ci si cala nella terrificante realtà di uno dei Fossi più nascosti di queste montagne. Immersi nella rava e le sue slavine che portano giù di tutto un vero ghiacciaio come quelli dolomitici. Neve perfettamente dura per i ramponi e la piccozza fino a calarsi in una grotta scavata dallo scioglimento con piccole e grandi cascate d’acqua che rendono l’ambiente unico e quasi invernale. Una di quelle esperienze che si possono contare sulle dita di una mano e che solo con Paolo Boccabella possono realizzarsi sempre se si riesce a seguire il suo passo che vi posso assicurare è durissimo da tenere anche quando si è molto allenati. Grazie ai grandi Francesco Laurenzi e Duilio Cippitelli che nonostante la lontananza non è voluto mancare a questa irripetibile occasione che si è presentata si cementificando ancor di più la nostra amicizia di montagna. Colle Rustico di San Salvatore di Castelli 794m, Fosso Morto 887m, Lemogna 915m, Colle delle Nozze 979m, Balcone di Pian dell’Orto 1293m, Sentiero verso Vado di Ferruccio 1500m, Traverso sotto il Prena ed il Camicia 1600m, Fosso della Rava 1700m