21 Giugno 2020: FASE 2…104° GIORNO…CON GLI STATI GENERALI DEL G.E.P. SULLE CRESTE DEI MONTI SABINI – Percorsi KM 14 per D+ 800m – Da Settembre 2019 grazie ai tanti inviti ricevuti da Marco Federici Presidente del Gruppo Escursionisti della Provincia di Roma (G.E.P.), nelle serate come ospite d’eccezione ho avuto occasione di conoscere gli stati generali di questo gruppo che con costanza e amicizia da molto tempo sviluppa escursionismo a tutti i livelli. Durante questi incontri oltre alla cara Danny El già AEV Maurizio Galante e Marcello Cremonese, 2 membri del Direttivo oltre che Accompagnatori, mi avevano riservato delle attenzioni ed un affetto particolari insieme a Condor Condor. C’ho messo tanti mesi ma oggi sono stato molto felice di mantenere la mia promessa di salire in montagna tutti insieme. Questa occasione mi ha dato conferma di quello che già pensavo. Il piglio del serio Primo Comandante G.E.P. Maresciallo MAURIZIO GALANTE unito alla straripante (in tutti i sensi) simpatia e competenza del secondo MARCELLO CREMONESI ha realizzato una ascesa anche molto wild su territori meno conosciuti ma non meno belli dei Monti Sabini il tutto condito dalla tuttologia di CONDOR CONDOR. Oggi non contava salire particolarmente in alto ma approfondire il nostro rapporto umano per arricchire ulteriormente la mia “ collezione “ di anime d’Appennino. Ciliegina sulla torta la presenza anche del Segretario G.E.P. Francesco Granitto con la compagna AEV FRANCESCA MANCIATI, VINICIO LA PIETRA e MARCO IANNOLA oltre a tutti il gruppo che si è comportato magnificamente nonostante il percorso che soprattutto al ritorno è stato molto wild. E poi c’era da festeggiare anche il recentissimo compleanno di MARCELLO che con gli occhi pieni di bontà che lo contraddistinguono non mi farà mai dimenticare le speciali parole che scrisse su se stesso in passato " Per grazia di Dio e per volontà della mia famiglia che mi lascia andare, oggi ho raggiunto con Serra Leardi, le 150 cime sopra i 2000 metri dell'Appennino. Non è stato facile per me che sono " Obeso " fare dislivelli di 1000,1500 metri e oltre in salita, con altrettanti dislivelli in discesa ma con un buon allenamento di camminata quotidiana, la conoscenza fondamentale di cartografia e strumentazione, l'indispensabile pazienza e compagnia dei miei amici, con cui condivido questa passione, ciò è stato possibile. Nel frattempo non è mancata la possibilità e la voglia di fare esperienza di cammini di più giorni e di raggiungere vette sparse nei nostri splendidi Appennini. Un'ultima cosa che voglio dire a me stesso è, che tutto questo è frutto di impegno e fatica, ma, fondamentale è il " principio di modestia " che mi permette di valutare sempre i miei limiti, consentendomi a volte di raggiungere grandi soddisfazioni, ma spesso ad accettare le sconfitte ". Caro Marcello sono certo che con il Tuo entusiasmo e la forza di volontà che ti caratterizza scalerai anche l'altra montagna più alta che Ti aspetta. GRAZIE per la splendida accoglienza che mi avete riservato segno di un rapporto che sono certo rimarrà nel tempo anche se purtroppo i nostri reciproci impegni associativi ce lo impediscono. Un abbraccio a Gelsa Comodi che cammina sempre con noi anche solo spiritualmente !!! Chiesa Madonna delle Grazie di Poggio Perugino (RI) 853m, Biforcazione 1015m, Radura del Porrale 1078m, Sella di Macchia Gelata 1140m, Cima del Monte di Macchia Gelata 1259m, Cippo di Fonte Stellara 1180m, Cima di Monte Alto 1245m, Croce di Colle Crocetta 1197m, Sella 1070m, Traverso Costa Macchia 1000m, Fosso dell’Aceretta, Mali Passi, Chiesa.