L’onore di ricevere una telefonata da parte di Luca Culicelli, importante alpinista del frusinate, per un appuntamento da vivere insieme sulle cime delle Sue montagne ma soprattutto nella profondità del nostro reciproco animo.
Una data stabilita da tempo alla scoperta anche di questa struttura ricettiva che dall’alto si erge su Alatri circondato da 7 ettari di ulivi nel silenzio delle creste degli Ernici che si ammirano nella loro imponenza.
Davide Rorato affascinante fisico alpinista piemontese trapiantato in queste zone, dopo anni e anni di sacrifici, ha centrato un obiettivo che con cura stilistica esterna ed interna rende unica questa località.
La piscina esterna e la produzione propria di miele e olio fa di questo B&B un vero rifugio.
Luca Culicelli, con gli scarponi ai piedi già a 4 anni, decide dai 13 anni in poi che la montagna sarà il completamento della Sua esistenza combattendo alacremente, come solo la montagna insegna, per raggiungere uno dei più importanti obiettivi della vita.
Con i veri maestri di un tempo come l’81enne Virgilio Bonanni (incontrato per caso su La Monna) dopo il Soccorso Alpino giovanile fra Alpi, Dolomiti, più di trenta 4000m, Luca alterna attualmente cascate di ghiaccio, scialpinismo, corsa, alpinismo estivo ed invernale, escursionismo, bici nonostante i 2 piccoli bellissimi gemelli ai quali sta insegnando con dolcezza, ma anche con la severità che lo contraddistingue, quei valori che sono il Suo credo.
Il fuoco del camino illumina la cena negli incredibili racconti che disarmanti nella loro sincerità rendono Luca Culicelli un vero personaggio da ascoltare quasi come un Padre con i Figli.
Itinerario:Abbazia Certosa di Trisulti 830m, Bivio variante Cammino delle Abbazie 980m, Bivio attacco sentiero 608 1065m, Costone Sud-Est 1220m, Valico di Sella Faito 1400m, Incrocio Valle della Barca 1665m, Traverso Sud-Est 1800m, Cima del Monte La Monna 1952m, ritorno stessa via fino alla Cima del Monte Rotonaria 1750, Croce della Rotonaria 1744m, incrocio deviazione Sentiero 607, Fontanone 1500m, Incrocio Sterrata 980m, Incrocio Variante di Capo Rio 730m, Incrocio LH7 666m, Abbazia di Trisulti 830m.
Così nasce la mia visita presso il bellissimo Agriturismo B&B IL FAVOGOLOSO ad Alatri di Davide Rorato.
La montagna è così…fatta di incontri che il più delle volte portano a scoperte favolose.
In una ottima posizione per visitare la Ciociaria, sopra una altura " ultra panoramica " con visuale di 360 gradi l’ospitalità di Davide Rorato non si ferma alle camera con cena tipica ma vi offre la possibilità di gustare e comprare olio extra vergine di oliva fatto in casa ma anche miele e candele artistiche in cera d’api.
Si perché il proprietario, così vicino al nostro modo di vedere la vita, è un Escursionista anzi meglio un Alpinista ma soprattutto un grande amante della natura.
Solo una persona con questi ideali poteva pensare e poi realizzare un progetto simile in una realtà non facile come i nostri Appennini e in un momento storico così difficile.
Solo i grandi sognatori possono e Davide lo è sicuramente.
Già solo nell’aspetto esteriore si evincono quelle caratteristiche dei sognatori ma anche dei combattenti perché Davide lotta da anni contro le difficoltà di natura personale, economica e burocratica che si ergono, come una diga impenetrabile, in ogni idea che si vuole sviluppare che serve ad un miglioramento delle proprie condizioni di lavoro.
La giornata ovviamente parte tutti insieme sulle caratteristiche montagne delle zona fra cui, la più famosa di tutte, La Rotonaria.
Il Monte Rotonaria (1.750 m.) appartiene alla catena dei Monti Ernici, di cui ne costituisce la propaggine meridionale.
Ad Ovest e a Nord è unito, tramite due selle, rispettivamente ai Monti Monna e Fanfilli (entrambi di 1.950 m.).
Verso Est un ampio crestone scende fino al Vado di Porca e quindi alla Certosa di Trisulti.
In direzione Sud, invece, e cioè verso Capo Rio e il paese di Collepardo, il monte è nettamente tagliato a parete (alta nella parte centrale circa 550 m.), di aspetto dolomitico.
Sulla cima si gode uno splendido e vasto panorama, che spazia per tutta la Ciociaria e che, nelle giornate particolarmente serene, arriva fino al Mar Tirreno.
Questa ascesa è quello che noi abbiamo realizzato salendo anche sulla Monna con un anello che permette una conoscenza più approfondita di tutta questa zona.
Ma questa è solo una delle tante belle giornate che si possono realizzare soggiornando in questo territorio poco conosciuto ma invece molto attraente da scoprire per tutti gli amanti della natura.
Infatti per chi è amante di montagna anche i vicini Monti Lepini sono una grande occasione per toccare quasi con mano il Mar Tirreno.
Davide Rorato offre la possibilità di organizzare innumerevoli altre attività come:
corso base di fotografia, lezioni di Yoga e di botanica, relax in piscina (da Maggio a Settembre), arrampicata sulle falesie di Collepardo, lezioni prova di tiro con l’arco e uscite dimostrative di Nordik Walking e Orienteering.
Inoltre visite guidate alla Certosa di Trisulti e alle Grotte di Collepardo con il suo eco-museo e all’Osservatorio Astronomico di Campo Catino e oltre ai centri storici di Alatri, Fumone, Ferentino, Veroli, Collepardo e Vico nel Lazio che non hanno nulla da invidiare ad altre località più famose.
La sera quando sono tornato dalla montagna ho avuto modo di vedere la intimità delle 3 camere Blu, Ocra e Arancio con la possibilità di avere anche una cucina comune curata nei minimi particolari ma soprattutto il mini appartamento della Tana del Brigante dove con il camino acceso abbiamo discusso della nostra amicizia e di come affrontare la bellezza e a volte anche le problematiche che la vita ci pone davanti.
Non vi rimane che vedere tutte le foto della nostra uscita e dell’Agriturismo con la speranza che Davide possa raggiungere quei sogni che l’hanno portato a realizzare questo FAVOLOSO FAVOGOLOSO !!!
Per tutte le informazioni vedere il sito internet http://www.ilfavogoloso.com/