Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Lunedì, 05 Agosto 2019 00:00

3° giorno alla scoperta delle ALPI APUANE per dedicare a GIUSEPPE CELLI la regina delle Apuane: la PANIA della CROCE

5 Agosto 2019 - 3° GIORNO ALLA SCOPERTA DELLE ALPI APUANE PER DEDICARE A GIUSEPPE CELLI LA REGINA DELLE APUANE: LA PANIA DELLA CROCE - Percorsi Km 12 per dislivello complessivo salita 1000m - Si cambia completamente settore morfologico delle Alpi che necessita 1 ora e mezzo di curve in auto all'andata e al ritorno rispetto al nostro Rifugio attuale. Con la direzione del Grandissimo Appenninista Andrea Lunghi l'itinerario è quello di realizzare uno degli anelli più belli che si possono fare fra le Cime più alte delle Apuane: L'ANELLO delle PANIE. Obiettivo raggiunto passando anche per il Rifugio Rossi che ai piedi dell'Omo Morto (quasi uguale nella sua conformazione a PICCO PIO XI del Gran Sasso D'Italia) è come una piccola diga fra le 2 catene montuose del Gruppo delle Panie. Montagne più morbide rispetto al Gruppo del Pisanino ma sempre da fare con attenzione soprattutto la Pania Secca meno famosa ma più ostica. La dedica al Grandissimo Appenninista Direttore di Escursionismo del CAI di Roma Giuseppe Celli, originario di questi monti, prodigo di consigli ma ora fermo per un grave infortunio è un piccolo omaggio affinché possa capire quanto tutti noi siamo vicini alla sofferenza che sta vivendo in questo momento della Sua vita con l'augurio che possa tornare più forte di prima !!! Come disse Giovanni Pascoli alla Pania "... Io che l'amo, il vecchio monte. Gli parlo ogni alba, e molte dolci cose gli dico..." Cappella Partigiani Piglionico 1120m (LU) , Sentiero CAI N.7 1511m, Cima della Pania Secca 1709m, Rifugio Rossi 1593m, Focetta del Puntone 1608m, Sella cresta Callare della Pania 1820m, Cima Pania della Croce 1858m e ritorno stessa via.

 

Letto 916 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti