Pensieri e Istantanee di Francesco Mancini

... dove un sogno è ancora libero

Giovedì, 15 Agosto 2019 00:00

L'Ascesa di Ferragosto per la storica Croce sulla Cima del Monte Marine dell'Alta Valle dell'Aterno

15 Agosto 2019 - L' ASCESA DI FERRAGOSTO PER LA STORICA CROCE SULLA CIMA DI MONTE MARINE DELL' ALTA VALLE DELL' ATERNO - Percorsi Km 12 per dislivello complessivo salita di 700m -Nessuno della comunità Aquilana di questa zona sarebbe dovuto mancare alla inaugurazione del significativo simbolo posto a quasi 1500 metri di altezza su questi territori così nascosti nella loro bellezza paesaggistica. Dopo le nozioni storiche di Roberto Del Tosto e la tappa ristoratrice al Rifugio Martinelli quando il Sindaco di Pizzoli Giovannino Anastasio ha tolto il lucente drappo bianco che vestiva la magnifica Croce creata dall'artista Giuseppe Paganica si è definitivamente concluso il percorso che ha portato alla realizzazione di qualcosa che per una vita è mancato a queste montagne. Grazie alla Presidente della Associazione Orione Rita Ceci e a Paolo Gioia con tutti i loro collaboratori insieme a Felice Flati del CAI de L'Aquila si è dato modo di far conoscere direttamente dal Paese con una nuova sentieristica un territorio di vera montagna ai bordi del Parco Nazionale del Gran Sasso D'Italia. Sarebbe bello in futuro realizzare anche un collegamento con la attigua montagna de IL PAGO così da continuare questa opera meritoria completando l'intero gruppo montuoso. San Lorenzo di Marruci 780m, Castello Dragonetti di Pizzoli de L'Aquila 815m, Sentiero Enrico Giorgi 900m, Cresta Vallone di Santo Stefano 1000m, Rifugio Chicchirichi 1100m, Balcone di Pizzoli 1250m, Sella 1350m, Rifugio Federico Martinelli al Fosso del Buco 1430m, Cima del Monte Marine 1491m, ritorno stessa via.

 

Letto 915 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti