17 Febbraio 2019 – CON IL GRANDE Nino Pallitti PER LA BIANCA TRAVERSATA DELLA MONTAGNA DEI FIORI – Con la partecipazione straordinaria della Figlia Monia Pallitti e della Mitica Mimma De Felicis percorsi Km 13 per dislivello complessivo salita di 1130m - Continua il mio viaggio fra le Anime dell’Appennino e la conoscenza delle Cime Minori. Organizzare una traversata comporta sempre una logistica complessa e lo dimostra il fatto che sono partito all’attacco del sentiero 4 ore e mezzo dopo la sveglia. Il lunghissimo viaggio, visto che si tratta di una montagna che si trova al confine con la Provincia di Ascoli Piceno nelle Marche, mi ha permesso di conoscere un grandissimo montanaro che facendo parte della vecchia generazione è sempre rimasto nell’ombra nonostante i suoi 35 anni di sentieri. Un uomo di poche parole e di rari sorrisi che nasconde un animo infinitamente buono oltre che una saggezza e preparazione di montagna che solo queste persone possono avere. Vederlo vivere questa montagna con l’entusiasmo di un bambino nonostante la non più giovane età accanto alla Figlia è una di quelle esperienze che non si dimenticano. Il tutto condito dal sorriso della Mitica Mimma che su questi monti giocava in casa. Una montagna che, come un balcone straordinario su gli Appennini, permette di vedere da una prospettiva diversa tutta la Catena della Majella, del Gran Sasso, della Laga e dei Sibillini. Grazie NINO !!! San Giovanni di Ripe di Civitella del Tronto (TE) 876m,Terrazzo 1100m, Fonte Bosco 1340m, Cresta est del Monte Girella 1488m, Lungo Traverso Est 1550m, Sorgente Girella 1510m, Il Laghetto 1620m, Sella 1764m, Cima del Monte Girella 1814m, Sella 1764m, Cresta della Montagna dei Fiori 1711m, Cima del Monte Piselli 1676m, Arrivo a Monte della Seggiovia 1633m, Sentiero dei Carbonari 1530m, Le tre Caciare 1446m, Cresta della Costa del Prevosto 1345m, San Giacomo di Valle Castellana (confinante con la Provincia di AP) 1050m.