La simpatia, l’amicizia, la forza e l’entusiasmo del Vice Presidente del CAI di Monterotondo Pasquale COLABUONO già grande fautore da anni del Club 2000m insieme al sensibile Aldo MANCINI è stato l’artefice di questo connubio insieme al Direttore Tecnico del CAI di Monterotondo il fortissimo Guelfo ALESINI.
Da tempo seguivo con molta attenzione il CAI di Monterotondo con il loro entusiasmo nel voler realizzare ,anche con tutte le difficoltà e gli ostacoli, il progetto di realizzare una nuova Sezione CAI.
Colgo l'occasione per scusarmi con cari amici in comune di altre Sezioni CAI per aver operato una scelta di campo ma sono certo non me ne vorranno.
Ho ammirato la loro passione nell’andar per sentieri seguendoli sui Social che permettono di viverci nonostante la lontananza.
Ho visto le tante iniziative culturali, quasi settimanali, che li impegnavano nel voler trasmettere ai nuovi iscritti ma anche ai veterani, una voglia di montagna quanto più coinvolgente e partecipativa.
Ma soprattutto avendoli conosciuti di persona in occasione del recente incontro sui Monti della Laga ho percepito, contrariamente ad altri CAI, che questa Sezione vive di rapporti umani senza barriere rappresentate da cariche sociali o da presunte differenze legate alla importanza di un iscritto rispetto ad un altro.
Tutto questo mi ha spinto a rinnovare l’iscrizione per l’anno 2017 presso il CAI di Monterotondo e mi dispiace lasciare la mia vecchia Sezione di ORTONA in Chieti, avendo peraltro già il beneplacito del Past President grande Amico Francesco SULPIZIO e dell'attuale Cara Patrizia DRAGONE.
La mia iscrizione in un luogo così lontano come Ortona era legato al fatto che la mia prima Sezione di appartenenza come L'AQUILA negli ultimi anni e non per colpa del terremoto aveva perso proprio quello spirito di fratellanza che invece deve permeare una Sezione per cui avevo dirottato i miei soldi ad una piccola Sezione di amici come quella di Ortona che ne aveva molto più bisogno.
Ora però da tempo volevo riavvicinarmi nei pressi della mia residenza abituale e non si sa mai che in futuro possa anche utilizzare le mie conoscenze ma soprattutto il mio modo di essere alla stessa Sezione.
Ovviamente non potrò essere un grande frequentatore delle escursioni perché i miei impegni di montagna personali ma anche il mio impegno nel Direttivo del Club 2000m me lo impediranno ma il pensiero che la mia iscrizione al CAI sia nelle mani di amici che mi vogliono bene e mi apprezzano come persona vale più di ogni altra cosa.
Quanto sopra ha avuto immediata conferma nella volontà da parte del Direttivo di realizzare subito questo incontro di cui Vi parlerà qui sotto la mia cara Amica Rita STUTZ che è venuta direttamente da sola da Rieti, nonostante la lontananza, per festeggiare insieme al Presidente degli ZIS di Roma Marco MAMPIERI e la moglie Alba PACIFICI la nostra amicizia e la passione per la montagna ed il Club 2000m.
Grazie a tutti Voi.
“FESTA della DONNA “
“Flash di una bellissima serata condotta da Francesco Mancini , presso la sede del CAI di Monterotondo.”
Relazione della Serata di Rita STUTZ “ La Regina delle Solitarie”
Francesco Mancini risalta tra i membri del Club 2000m dell’Appennino, per il suo grandissimo contributo come membro del Consiglio Direttivo , Organizzatore di Eventi , ideatore e realizzatore della” News settimanale” , gestore delle E-Mail, del sito ufficiale oltre il profilo “ Facebook”.
La sua passione supera la conquista delle 251 cime dell’Appennino, raggiunte tutte, con successo, fino ad oggi , nella costante diffusione dello spirito del Club 2000m dell’Appennino:
Descrivendo il ragionamento dei diversi livelli degli scudetti e la loro funzione all’appartenenze al Club 2000m;
Spiegando il profondo significato del conseguimento delle cime, definita come “MISSIONE”, sparso per un vasto territorio geografico, poco esplorato;
Affrontando il delicato argomento e valore delle cosiddette “CIME PROIBITE”, comprese quelle “ALPINISTICHE”;
Ricordando il costante aumento dei membri fino alla premiazione in base al numero raggiunto delle cime, rispettando l’ elenco delle cime con le coordinate GPS/ WGS 84; Evidenziando la totale esenzione di un contributo economico, nonostante le spese;
Illustrando l’essenziale rappresentazione geografica dei vari gruppi dell’Appennino;
Descrivendo l’individuale emozione che si prova lungo il percorso, verso la cima;
Francesco Mancini, con la sua brillante dialettica attira presto l’attenzione di tutti gli ascoltatori nella piccola stanza, sede del CAI di Monterotondo tanto che i minuti si trasformano in ore, che vengono interrotte da una piacevole pausa accompagnata da un piatto di pasta.
Nell’aria si respira, tra i soci del CAI e i membri del Club 2000m, un grandissimo rispetto e complicità.
La piacevole serata prosegue con gli eventi, organizzati nell’arco dell’esistenza del Club 2000m, in abito montuoso.
Un bellissimo cortometraggio di Francesco Mancini illustra il sentiero, partendo da Pietracamela fino a Picco Pio XI ricordandoci, non solo la bellezza singolare di una microscopica parte dell’Appennino, ma la data del 15 Agosto 1929, riconciliazione fra Stato e Chiesa di cui fu artefice il Sacerdote Achille RATTI futuro PAPA PIO XI.
Impeccabile, perfetta e sintetica, la presentazione di Francesco Mancini, che si è meritato un lunghissimo e sincero applauso da parte del Consiglio Direttivo con i suoi Soci del CAI di Monterotondo insieme alla partecipazione del Presidente degli ZIS Marco MAMPIERI e della moglie Alba PACIFICI.
Altrettanto significative erano le parole del Presidente Cascone Catello, del CAI di Monterotondo, ricordandoci l’importante compito di inserire nel programma annuo i desideri e le richieste di ogni escursionista.
Ringrazio con immensa stima per questa magnifica serata, svolto in data 08 Marzo 2017 festa della donna, nella sede del CAI di Monterotondo .
“La Regina delle Solitarie”
Rita Stutz